Mostra Riccardo Ghilardi. Piano sequenza la Mole - Torino

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 18/11/2025 Aggiornato il 18/11/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Torino
Le Gallerie d’Italia - Torino ospitano la mostra realizzata dalla Banca con il Museo Nazionale del Cinema, uno dei più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio, la molteplicità delle sue attività e lo spettacolare allestimento all’interno della Mole Antonelliana, monumento simbolo della città di Torino, l’esposizione vuole celebrare i 25 anni del Museo Nazionale del Cinema e il connubio tra la magia del cinema e quella dell’architettura.

Il fotografo Riccardo Ghilardi e il curatore Domenico de Gaetano hanno realizzato un racconto fotografico che, come un lungo piano sequenza, racconta il cinema e la sua storia dalle origini ai giorni nostri, la Mole e le collezioni del Museo, coinvolgendo le maggiori personalità del cinema nazionale e internazionale.

Attori e registi hanno interpretato in chiave personale l’allestimento scenografico del Museo, compresi gli spazi non visitabili dal pubblico o quelli difficili, come l’esterno della grande cupola, trasformando così la Mole Antonelliana in un incredibile e grandioso set, un luogo dove il sogno può diventare realtà, proprio come avviene nel cinema.

La mostra presenta 42 opere fotografiche, realizzate da Riccardo Ghilardi (Roma, 1971).
In sedici di queste sarà possibile accedere, tramite QR Code e l’App delle Gallerie d’Italia, a contenuti multimediali esclusivi: clip di backstage dello scatto e dichiarazioni degli artisti coinvolti
nel progetto.

Nelle didascalie tecniche di ogni opera saranno inoltre indicati i materiali originali del patrimonio museale utilizzati durante la realizzazione delle fotografie, sottolineando così il profondo legame tra il progetto artistico e le collezioni del Museo Nazionale del Cinema.

Particolare rilievo è dato alla partecipazione di Giovanna Mezzogiorno, che nel progetto veste i panni di Maria Adriana Prolo, fondatrice del Museo Nazionale del Cinema, e presta la sua voce e la sua presenza come narratrice del documentario di backstage che sarà proiettato all’interno della mostra.
Regione: Piemonte
Luogo: Gallerie d’Italia - Torino, piazza San Carlo 156
Telefono: 800/167619
Orari di apertura: 9,30-19,30; mercoledì 9,30-20,30. Lunedì chiuso
Costo: 10 euro; ridotto 8 euro
Dove acquistare: www.gallerieditalia.com
Sito web: www.gallerieditalia.com
Organizzatore: Intesa Sanpaolo con il Museo Nazionale del Cinema