Mostra RI-SCATTI, Da Zero - Milano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 08/03/2018 Aggiornato il 12/03/2018

La quarta edizione del progetto di fotografia sociale è dedicata a sostenere i terremotati, per la precisione i ragazzi di Amatrice che hanno perso la casa, gli affetti, e anche il Centro Giovani, un punto di aggregazione dove trovarsi dopo la scuola, raso al suolo dal sisma. 12 ragazze adolescenti di età compresa tra i 14 e i 19 anni: Vanessa e Flaminia Bakaj, Manuela Bonanni, Martina Capone, Victoria Conti, Elisa Etrusco, Silvia Guerrini, Livia Micozzi, Maria Grazia Morante, Serena Natalucci, Giorgia Paoletti e Tatiana Spurio,  attraverso i loro scatti contribuiscono a raccogliere i fondi necessari per la ricostruzione del loro centro distrutto nell'agosto 2016. A loro si aggiunge Roberto Spurio, fratello di Tatiana, l'unico ragazzo ad aver partecipato al progetto. La mostra, a cura di Alessia Glaviano, riunisce più di 160 scatti dei 13 studenti dell'Istituto Omnicomprensivo di Amatrice, che sono stati impegnati per due mesi in un workshop di fotografia in collaborazione con WJ - Witness Journal, a cura dei fotografi Amedeo Novelli e Stefano Corso, con Rina Ciampolillo, Pippo Mariani, Danilo Garcia Di Meo, Stefano Chiovini e con il coordinamento della ex giornalista del TG1 Federica Balestrieri, fondatrice di RISCATTI Onlus. I ragazzi raccontano, attraverso immagini, poesie, canzoni e hashtag, che cosa significa vivere in una realtà post-sismica, dalla quotidianità della scuola prefabbricata alla vita nelle Soluzioni Abitative d'Emergenza (SAE) nei container o nelle roulotte, affrontando l'angoscia del dramma con il quale si sono trovati a fare i conti. La mostra è organizzata da RISCATTI Onlus, l'associazione di volontariato milanese che dal 2014 realizza progetti di riscatto sociale attraverso la fotografia, e dal Comune di Milano con il sostegno di Tod's. Le istantanee in esposizione vengono messe in offerta e parte del ricavato sarà utilizzato per allestire il centro giovanile del borgo laziale.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Regione: Lombardia
Luogo: PAC Padiglione d'Arte Contemporanea, via Palestro 14
Telefono: Siti: www.ri-scatti.it; www.pacmilano.it
Orari di apertura: 9,30-19,30 tutti i giorni
Costo: Ingresso libero
RI-SCATTI, Da Zero