Mostra RI-SCATTI. Il cielo è sempre più blu - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea presenta la mostra fotografica, giunta all’undicesima edizione, che racconta lo sguardo degli adolescenti di Dynamo Camp.
L’edizione di quest’anno, a cura del conservatore del PAC Diego Sileo, è realizzata in collaborazione con Dynamo Camp - realtà che da 19 anni offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo e condizioni di disabilità.
L’iniziativa si propone come un ponte naturale tra due mondi accomunati da un obiettivo condiviso: restituire centralità e voce a chi, troppo spesso, è percepito solo attraverso la lente della fragilità.
La fotografia, strumento di espressione e racconto personale, pone al centro il divertimento, la scoperta e la fiducia in sé stessi come leve per stimolare capacità, autonomia e speranza.
Anche quest’anno il progetto si è sviluppato attorno a un percorso supervisionato da fotografi professionisti di Ri-scatti che, secondo una metodologia ormai consolidata, hanno condotto un laboratorio con gli adolescenti: non solo un’esperienza formativa, ma anche un’opportunità per sviluppare uno sguardo nuovo sul mondo e affrontare le difficoltà non con rassegnazione, ma con creatività, coraggio e spirito di accettazione.
Le foto e il catalogo sono in vendita e l’intero ricavato sarà devoluto a Dynamo Camp a sostegno dei progetti di performing arts, in particolare Dynamo Studios: laboratori di fotografia e video che offrono a bambini e ragazzi la possibilità di sperimentare linguaggi creativi e raccontare sé stessi, guidati da fotografi e registi professionisti.
Con un’offerta per gli scatti in mostra si potrà contribuire a sostenere i programmi di Terapia Ricreativa dedicati a bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo e condizioni di disabilità.
Nelle stesse date della mostra, il PAC ospita al primo piano la Project Room “Reverselab.
Uno spazio per l’arte contemporanea tra il carcere e la città”. Il progetto è stato finanziato da Fondazione di Comunità Milano ed è promosso nell’ambito delle attività di Off Campus San Vittore e di CRAFT Competence Center Anti- Fragile Territories, del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Politecnico di Milano.
L’edizione di quest’anno, a cura del conservatore del PAC Diego Sileo, è realizzata in collaborazione con Dynamo Camp - realtà che da 19 anni offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo e condizioni di disabilità.
L’iniziativa si propone come un ponte naturale tra due mondi accomunati da un obiettivo condiviso: restituire centralità e voce a chi, troppo spesso, è percepito solo attraverso la lente della fragilità.
La fotografia, strumento di espressione e racconto personale, pone al centro il divertimento, la scoperta e la fiducia in sé stessi come leve per stimolare capacità, autonomia e speranza.
Anche quest’anno il progetto si è sviluppato attorno a un percorso supervisionato da fotografi professionisti di Ri-scatti che, secondo una metodologia ormai consolidata, hanno condotto un laboratorio con gli adolescenti: non solo un’esperienza formativa, ma anche un’opportunità per sviluppare uno sguardo nuovo sul mondo e affrontare le difficoltà non con rassegnazione, ma con creatività, coraggio e spirito di accettazione.
Le foto e il catalogo sono in vendita e l’intero ricavato sarà devoluto a Dynamo Camp a sostegno dei progetti di performing arts, in particolare Dynamo Studios: laboratori di fotografia e video che offrono a bambini e ragazzi la possibilità di sperimentare linguaggi creativi e raccontare sé stessi, guidati da fotografi e registi professionisti.
Con un’offerta per gli scatti in mostra si potrà contribuire a sostenere i programmi di Terapia Ricreativa dedicati a bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo e condizioni di disabilità.
Nelle stesse date della mostra, il PAC ospita al primo piano la Project Room “Reverselab.
Uno spazio per l’arte contemporanea tra il carcere e la città”. Il progetto è stato finanziato da Fondazione di Comunità Milano ed è promosso nell’ambito delle attività di Off Campus San Vittore e di CRAFT Competence Center Anti- Fragile Territories, del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Politecnico di Milano.
Regione: Lombardia
Luogo: PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, via Palestro 14
Telefono: 02/88446359
Orari di apertura: 10-19,30; giovedì 10- 22,30. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.pacmilano.it; www.ri-scatti.it
Organizzatore: PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, organizzata insieme a Ri-scatti ODV, in collaborazione con Dynamo Camp
