Mostra Revolutija da Chagall a Malevich da Repin a Kandinsky - Bologna

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 10/12/2017 Aggiornato il 10/12/2017

Nel periodo compreso tra il 1910 e il 1920 nascono a ritmo vertiginoso, più che in altri momenti della storia dell'arte, scuole, associazioni e movimenti d'avanguardia diametralmente opposti l'uno all'altro. Questa mostra intende mettere in luce quante e quali arti nacquero in Russia tra i primi del Novecento e la fine degli anni '30. Settanta opere, provenienti dal Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, raccontano gli stili e le dinamiche di sviluppo di artisti tra i quali Natan Altman, Natalia Goncharova, Kazimir Malevich, Vasilij Kandinsky, Marc Chagall, Valentin Serov, Aleksandr Rodcenko e molti altri per testimoniare la straordinaria modernità dei movimenti culturali della Russia d'inizio Novecento: dal primitivismo al cubo-futurismo, fino al suprematismo e al costruttivismo, preparando contemporaneamente un parallelo cronologico tra l'espressionismo figurativo e il puro astrattismo. Le avanguardie russe precedettero la rivoluzione di ottobre del 1917, ne furono coinvolte e per un decennio ne condivisero le idee esaltandole. Poi, nei primi anni Trenta, il realismo socialista venne decretato dall'associazione degli artisti proletari come unica forma d'arte accettata, molto diversa da quella di pittori che non abbandonarono mai il figurativismo e il realismo degli anni della avanguardie. La mostra, prodotta e organizzata da CMS Cultura in partnership con il Comune di Bologna/Istituzione Bologna Musei, è realizzata grazie a una collaborazione esclusiva con il Museo di Stato Russo, San Pietroburgo cui appartengono i due curatori Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bologna
Regione: Emilia Romagna
Luogo: MAMbo, Museo d'Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14
Telefono: 051/7168808; Sito: www.mostrarevolutija.it
Orari di apertura: 10-19; sabato 10-20. Lunedì chiuso
Costo: 14 euro; ridotto 12 euro
Revolutija da Chagall a Malevich da Repin a Kandinsky