Mostra Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia - Perugia

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 17/09/2020 Aggiornato il 30/04/2021
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Perugia
La mostra tra reale e virtuale intende rendere omaggio all’artista a 500 anni dalla sua scomparsa.

Il grande artista italiano arriva infatti in una versione digitale molto coinvolgente e i visitatori possono persino vederlo mentre disserta con suo padre e con il suo maestro Pietro Vannucci, detto il Perugino.
La cosa eccezionale è che si potranno ammirare a Perugia, tutte ma proprio tutte le opere legate all’Umbria, oggi conservate nei più importanti musei del mondo.

La mostra è divisa in due sezioni: la prima a cura di Francesco Federico Mancini, con la regia della Fondazione CariPerugia Arte e il contributo della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria e delle Marche e dell’Archivio di Stato di Perugia.

La seconda dal sottotitolo “L’Accademia di Perugia e Raffaello: da Minardi e Wicar al Novecento” è realizzata dall’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e curata da Alessandra Migliorati, Stefania Petrillo e Saverio Ricci, con il coordinamento di Giovanni Manuali, conservatore dei Beni dell’accademia.

Raffaello nel capoluogo umbro ha trascorso più o meno sei anni della sua vita, dal 1500 al 1505 circa. Perugia e Città di Castello, rappresentano i luoghi dell’Umbria dove ha mosso i primi passi e svolto una parte significativa della sua formazione artistica, iniziata quando il padre Giovanni Santi chiese a Pietro Vannucci di accettare il figlio nella sua bottega per perfezionarsi nell’arte della pittura.

A Palazzo Baldeschi prende vita un’esperienza immersiva dove si possono ammirare in sequenza tutte le opere umbre del Maestro, se ne contano a oggi dodici, permettendo ai visitatori di esplorarne anche i dettagli, accompagnati da informazioni lette da una voce narrante.

Fra le manifestazioni riconosciute dal Comitato Nazionale, la mostra è parte del percorso “Perugia celebra Raffaello” e si inserisce nel più ricco programma di celebrazioni “Raffaello in Umbria”, coordinato dal Comitato organizzatore regionale.
















Regione: Umbria
Luogo: Fondazione CariPerugia Arte, Palazzo Baldeschi, corso Vannucci 66
Telefono: 075/5734760
Orari di apertura: 15,30-19 da martedì a giovedì; 10,30-13,30; 15-19 venerdì, sabato e domenica. Lunedì chiuso
Costo: 7 euro; ridotto 4 euro
Dove acquistare: www.fondazionecariperugiaarte.it, è necessaria la prenotazione scrivendo a palazzobaldeschi@fondazionecariperugiaarte.it o telefonando allo 075/573460
Sito web: www.fondazionecariperugiaarte.it
Organizzatore: Fondazione CariPerugia Arte e Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”
Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia