Mostra Racconti di boschi, di fabbriche e di persone - Valdilana

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Valdilana (Biella)
Fondazione Zegna inaugura un nuovo capitolo della ricerca tra arte e natura con il progetto espositivo inedito concepito dall’artista Francesco Jodice (Napoli, 1967) in collaborazione con Sara Gentile e con la curatela di Ilaria Bonacossa, commissionato dalla Fondazione Zegna in continuità con la propria radice e identità storica.
Il progetto si inserisce tra gli appuntamenti che ricordano il 25simo anniversario di Fondazione Zegna.
Gli spazi di Casa Zegna accolgono un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi che si inscrivono nella linea di azione della Fondazione.
Un corpus di opere in cui il rapporto tra il luogo, la sua vita produttiva, il contesto naturale e i suoi abitanti offre uno spaccato poetico e puntuale di una realtà unica.
Il progetto si sviluppa attraverso tre serie fotografiche indipendenti, ma al contempo indissolubilmente legate, ciascuna delle quali dedicata a una delle anime di Oasi Zegna:
la fabbrica, con uno sguardo dall’interno sul Lanificio Zegna con opere che raccontano la quotidianità della produzione e la relazione tra le persone e il loro lavoro.
È la “trama del reale” - come la definisce Jodice - che si snoda intorno a un luogo ancorato alla tradizione ma al contempo capace di trasformazioni continue;
la comunità, dove l’indagine sulla memoria collettiva si esplicita attraverso i Ritratti di classe ispirati alle storiche fotografie di classe di fine anno che riflettono il passaggio generazionale e il legame tra passato, presente e futuro.
Un archivio personale e sociale che agisce come un’archeologia visiva per il futuro, dando un volto alla generazione che erediterà e farà propri i paesaggi naturali e sociali;
la natura, serie di immagini volte a catturare la maestosità dell’Oasi Zegna, restituendo l’essenza di un paesaggio sospeso nel tempo, in cui la natura si manifesta nella sua forma più pura e ancestrale.
Le immagini di Francesco Jodice catturano, spesso con sguardo frontale a volte ravvicinato altre distante, un mondo di forme e linee naturali e artificiali, che con la loro schiettezza rinnovano lo stupore verso ciò che è già noto.
L’esposizione trasforma gli spazi di Casa Zegna in un ambiente vivo, un luogo di riflessione in cui la fotografia diventa strumento per esplorare identità, radici e cambiamento.
Per coinvolgere attivamente le nuove generazioni, Casa Zegna organizza un ciclo di workshop per gli studenti delle scuole del territorio, formando un ponte tra passato e futuro e offrendo ai più giovani l’opportunità di rileggere e reinterpretare il paesaggio e i valori della comunità in cui vivono.
Il progetto si inserisce tra gli appuntamenti che ricordano il 25simo anniversario di Fondazione Zegna.
Gli spazi di Casa Zegna accolgono un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi che si inscrivono nella linea di azione della Fondazione.
Un corpus di opere in cui il rapporto tra il luogo, la sua vita produttiva, il contesto naturale e i suoi abitanti offre uno spaccato poetico e puntuale di una realtà unica.
Il progetto si sviluppa attraverso tre serie fotografiche indipendenti, ma al contempo indissolubilmente legate, ciascuna delle quali dedicata a una delle anime di Oasi Zegna:
la fabbrica, con uno sguardo dall’interno sul Lanificio Zegna con opere che raccontano la quotidianità della produzione e la relazione tra le persone e il loro lavoro.
È la “trama del reale” - come la definisce Jodice - che si snoda intorno a un luogo ancorato alla tradizione ma al contempo capace di trasformazioni continue;
la comunità, dove l’indagine sulla memoria collettiva si esplicita attraverso i Ritratti di classe ispirati alle storiche fotografie di classe di fine anno che riflettono il passaggio generazionale e il legame tra passato, presente e futuro.
Un archivio personale e sociale che agisce come un’archeologia visiva per il futuro, dando un volto alla generazione che erediterà e farà propri i paesaggi naturali e sociali;
la natura, serie di immagini volte a catturare la maestosità dell’Oasi Zegna, restituendo l’essenza di un paesaggio sospeso nel tempo, in cui la natura si manifesta nella sua forma più pura e ancestrale.
Le immagini di Francesco Jodice catturano, spesso con sguardo frontale a volte ravvicinato altre distante, un mondo di forme e linee naturali e artificiali, che con la loro schiettezza rinnovano lo stupore verso ciò che è già noto.
L’esposizione trasforma gli spazi di Casa Zegna in un ambiente vivo, un luogo di riflessione in cui la fotografia diventa strumento per esplorare identità, radici e cambiamento.
Per coinvolgere attivamente le nuove generazioni, Casa Zegna organizza un ciclo di workshop per gli studenti delle scuole del territorio, formando un ponte tra passato e futuro e offrendo ai più giovani l’opportunità di rileggere e reinterpretare il paesaggio e i valori della comunità in cui vivono.
Regione: Piemonte
Luogo: Casa Zegna, via Marconi 23, Trivero Valdilana
Telefono: 015/7591463
Orari di apertura: 14,30-18,30
Costo: 7 euro; ridotto 5 euro
Dove acquistare: www.casazegna.org
Sito web: www.casazegna.org
Organizzatore: Fondazione Zegna