Mostra Raccontare un monte d’oro. 10 anni di fumetti in Accademia - Roma

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Dal al
Roma (RM)
Regione: Lazio
Luogo: Real Academia de España en Roma, piazza S. Pietro in Montorio 3 (Gianicolo)
Telefono: 06/5812806
Orari di apertura: 13-18. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: 0 - ingresso libero
Sito web: www.accademiaspagna.org
Organizzatore: Real Academia de España en Roma
Note:
La Real Academia de España en Roma presenta la mostra dedicata al fumetto attraverso le opere di 17 artisti, che sono entrati all’Accademia grazie alla borsa di fumetto e illustrazione.
Con i 150 anni di vita dell'Academia de España en Roma, si celebrano anche i primi 10 anni dell'ingresso del tebeo (il fumetto in spagnolo) tra le discipline ospitate. Un medium visivo con una capacità unica di portata popolare e allo stesso tempo un campo difficile da definire: è infatti un sofisticato dispositivo spazio-temporale, che in sole due dimensioni, registra tempo, spazio, storie, desideri.
In questo decennio, 6 autrici e 11 autori spagnoli e latinoamericani:
Tyto Alba, Carla Berrocal, Ana Bustelo, Joan Casaramona, Miguel Cuba,
Yeyei Gomez, Julia Huete, Martin Lopez Lam, Los Bravu (Dea Gomez E Diego Omil), Alvaro Ortiz, Federico Pazos, Brais Rodriguez, Javier Saez Castan,
Antonia Santolaya e Joaquín Secall - hanno lavorato con questa borsa, intrecciando la loro carriera artistica con il soggiorno a Roma e con l’Accademia stessa.
Convivendo con altre discipline, in un contesto unico, hanno messo alla prova i loro limiti espressivi attraverso un progetto personale.
Questi 17 sguardi tornano in Accademia dai loro rispettivi mondi per ricordare, raccontare, riflettere su cosa comporta vivere e creare su questo colle romano: un antico convento su un monte de oro diventa un centro di residenze artistiche che avvolge un Tempietto. L’ Academia de España en Roma è anche un generatore di storie: ogni anno un nuovo gruppo la abita, creando, vivendo e amando i suoi spazi.
La mostra è allestita nei tre spazi in cui si convive in Accademia: il chiostro, un salone e una terrazza.
Nel chiostro, luogo centrale dell’esposizione, un libro steso su tavole da disegno raccoglie il ritorno all'Accademia con uno sguardo sul presente.
Il salone, un gabinetto espositivo, è uno spazio per ricordare le opere concepite durante il soggiorno a Roma.
La terrazza, che si affaccia sulla città, è una celebrazione della Capitale osservata costantemente, dal Gianicolo a luoghi come il Forte Prenestino (con il suo CRACK!), e diventa un invito alle storie future che non smetteranno mai di arrivare.
La mostra è a cura di Enrique Bordes.
Dida: Tyto Alba, senza titolo, 2017. Academia de España en Roma.
La Real Academia de España en Roma presenta la mostra dedicata al fumetto attraverso le opere di 17 artisti, che sono entrati all’Accademia grazie alla borsa di fumetto e illustrazione.
Con i 150 anni di vita dell'Academia de España en Roma, si celebrano anche i primi 10 anni dell'ingresso del tebeo (il fumetto in spagnolo) tra le discipline ospitate. Un medium visivo con una capacità unica di portata popolare e allo stesso tempo un campo difficile da definire: è infatti un sofisticato dispositivo spazio-temporale, che in sole due dimensioni, registra tempo, spazio, storie, desideri.
In questo decennio, 6 autrici e 11 autori spagnoli e latinoamericani:
Tyto Alba, Carla Berrocal, Ana Bustelo, Joan Casaramona, Miguel Cuba,
Yeyei Gomez, Julia Huete, Martin Lopez Lam, Los Bravu (Dea Gomez E Diego Omil), Alvaro Ortiz, Federico Pazos, Brais Rodriguez, Javier Saez Castan,
Antonia Santolaya e Joaquín Secall - hanno lavorato con questa borsa, intrecciando la loro carriera artistica con il soggiorno a Roma e con l’Accademia stessa.
Convivendo con altre discipline, in un contesto unico, hanno messo alla prova i loro limiti espressivi attraverso un progetto personale.
Questi 17 sguardi tornano in Accademia dai loro rispettivi mondi per ricordare, raccontare, riflettere su cosa comporta vivere e creare su questo colle romano: un antico convento su un monte de oro diventa un centro di residenze artistiche che avvolge un Tempietto. L’ Academia de España en Roma è anche un generatore di storie: ogni anno un nuovo gruppo la abita, creando, vivendo e amando i suoi spazi.
La mostra è allestita nei tre spazi in cui si convive in Accademia: il chiostro, un salone e una terrazza.
Nel chiostro, luogo centrale dell’esposizione, un libro steso su tavole da disegno raccoglie il ritorno all'Accademia con uno sguardo sul presente.
Il salone, un gabinetto espositivo, è uno spazio per ricordare le opere concepite durante il soggiorno a Roma.
La terrazza, che si affaccia sulla città, è una celebrazione della Capitale osservata costantemente, dal Gianicolo a luoghi come il Forte Prenestino (con il suo CRACK!), e diventa un invito alle storie future che non smetteranno mai di arrivare.
La mostra è a cura di Enrique Bordes.
Dida: Tyto Alba, senza titolo, 2017. Academia de España en Roma.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com