Mostra Quantum Art. Oltre il visibile - Forlì

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 29/10/2025 Aggiornato il 29/10/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Forlì (Forli'-Cesena)
Nell’Anno Internazionale della Scienze e delle Tecnologie Quantistiche, proclamato dalle Nazioni Unite per celebrare i 100 anni dalla nascita della meccanica quantistica, i confini tra scienza e arte si dissolvono nella mostra ospitata dalla Fondazione Dino Zoli di Forlì.

Un invito a scoprire le leggi nascoste che governano l’universo attraverso la lente dell’arte contemporanea, capace di trasformare teorie complesse in esperienze visive e sensoriali.

Curata da Nadia Stefanel, la mostra porta per la prima volta in Italia i video degli artisti Giacomo Costa, Vincenzo Marsiglia e Leonardo Petrucci, presentati in anteprima a Singapore in occasione del Gran Premio di Formula 1, unitamente ai lavori di Giuliana Cunéaz e degli artisti di base a Singapore Ina Conradi & Mark Chavez.

La mostra viene proposta a Forlì in una versione arricchita e ampliata, che comprende anche alcune opere tridimensionali di Andrea Cereda e Amanda Chiarucci, nonché i progetti degli artisti Camilo Bojaca, Elena Nemkova e Semiconductor, provenienti da Bienno Borgo Artisti 2.0, progetto di residenza ideato da Cinzia Bontempi.

Tra i lavori esposti, un paio di esempi:
l'opera "Prima di fiorire" di Amanda Chiarucci è un riferimento esplicito agli antichi principi dello Yin e dello Yang, in dialogo con le attuali riflessioni filosofiche della fisica quantistica: forze opposte in realtà complementari ed interdipendenti, in cerca di un equilibrio armonico e dinamico;

l'opera "Quantum Quirks" di Giuliana Cunéaz, dove le forme in trasformazione incarnano la bellezza dell’incertezza e traducono i paradossi della meccanica quantistica in immagini giocose e coinvolgenti.

Didascalia della foto sotto:
Giuliana Cunéaz, Quantum Quirks, 2024-2025
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Fondazione Dino Zoli, viale Bologna 288
Telefono: 0543/755770
Orari di apertura: 9,30-12,30; 16,30-19,30 venerdì, sabato e domenica
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: https://fondazionedinozoli.com/
Organizzatore: Fondazione Dino Zoli
Giuliana Cunéaz, Quantum Quirks, 2024-2025