Mostra Quando l’essenziale è invisibile agli occhi. Il contributo dello Studio Belvedere alle innovazioni e alla tutela del territorio - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
In occasione del 50° anniversario dello Studio BLV – Belvedere & Partners, l’ADI Design Museum ospita la mostra che ripercorre mezzo secolo di trasformazioni urbane, innovazioni territoriali e visioni progettuali.
La mostra rappresenta un’occasione di riflessione sulla complessità delle dinamiche di valorizzazione del territorio e sul contributo dello studio alle trasformazioni urbane.
Il percorso espositivo mette in relazione i molteplici fattori che influenzano i processi di innovazione territoriale, approfondendo tre casi studio sulla città di Milano rispetto ai quali il ruolo dello Studio Belvedere è stato determinante.
Il percorso di visita si sviluppa lungo una timeline che abbraccia cinque decenni, dal 1975 al 2025, restituendo – con foto, video, disegni, dati e testimonianze – la storia dello studio e il suo dialogo con i grandi cambiamenti sociali e normativi che hanno mutato il volto della città e del Paese.
Una mostra che ripercorre anche mezzo secolo di storia di Milano, raccontando una città capace di evolvere e di reinventarsi.
La mostra è accompagnata da iniziative dedicate al pubblico dei più piccoli e alle famiglie, a cura dello Junior Lab dell’ADI Design Museum, con l’obiettivo di coinvolgere anche i bambini a conoscere e progettare la propria porzione di città, nel segno di una consapevolezza civica e del rispetto delle regole.
La mostra, a cura di Luciano Galimberti con il coordinamento scientifico di Valentina Fisichella, e l’allestimento di Mario Cucinella, MCA - Mario Cucinella Architects con Michela Galli, è affiancata dall’omonimo volume, a cura di Luca Mocarelli, professore ordinario di storia economica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
La mostra rappresenta un’occasione di riflessione sulla complessità delle dinamiche di valorizzazione del territorio e sul contributo dello studio alle trasformazioni urbane.
Il percorso espositivo mette in relazione i molteplici fattori che influenzano i processi di innovazione territoriale, approfondendo tre casi studio sulla città di Milano rispetto ai quali il ruolo dello Studio Belvedere è stato determinante.
Il percorso di visita si sviluppa lungo una timeline che abbraccia cinque decenni, dal 1975 al 2025, restituendo – con foto, video, disegni, dati e testimonianze – la storia dello studio e il suo dialogo con i grandi cambiamenti sociali e normativi che hanno mutato il volto della città e del Paese.
Una mostra che ripercorre anche mezzo secolo di storia di Milano, raccontando una città capace di evolvere e di reinventarsi.
La mostra è accompagnata da iniziative dedicate al pubblico dei più piccoli e alle famiglie, a cura dello Junior Lab dell’ADI Design Museum, con l’obiettivo di coinvolgere anche i bambini a conoscere e progettare la propria porzione di città, nel segno di una consapevolezza civica e del rispetto delle regole.
La mostra, a cura di Luciano Galimberti con il coordinamento scientifico di Valentina Fisichella, e l’allestimento di Mario Cucinella, MCA - Mario Cucinella Architects con Michela Galli, è affiancata dall’omonimo volume, a cura di Luca Mocarelli, professore ordinario di storia economica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Regione: Lombardia
Luogo: ADI Design Museum, piazza Compasso d'Oro 1 (ingresso da via Ceresio 7 – via Bramante 42)
Telefono: 344/3460619
Orari di apertura: 10,30-20. Venerdì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.adidesignmuseum.org
Organizzatore: Studio BLV – Belvedere & Partners, ADI Design Museum





























