Mostra Public Program – Discussione su Case Milanesissime - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Milano
Triennale Milano presenta Discussione su Case Milanesissime, un incontro che affronterà il tema dell’abitare nelle grandi città e del compromesso spesso necessario per poterlo fare.
Partendo dalle singole piante presentate nel libro di Alvar Aaltissimo Case Milanesissime. Piante dell’abitare del XXI secolo, edito da Corraini Edizioni, il dialogo non si limiterà alla questione progettuale, ma affronterà il tema attraverso una visione più ampia e attraverso una pluralità di voci e punti di vista.
Dialogheranno con l’autore: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Pierfrancesco Maran, Assessore alla Casa e Piano Quartieri, Elena Granata, docente di Urbanistica, Politecnico di Milano, Jacopo Leveratto, docente di Interni, Politecnico di Milano, e Pietro Corraini, Corraini Edizioni.
Case Milanesissime è un compendio di piante surreali (o iperreali?) di appartamenti immaginari offerti in affitto o in vendita a Milano, come, ad esempio, Casa per due ex fidanzati che vogliono dividersi comunque l'affitto. Una satira serissima sul mondo della progettazione contemporanea e un elemento di riflessione sulla dimensione abitativa della metropoli.
Alvar Aaltissimo è un progettista architettonico che approfondisce la coniugazione tra progetto di architettura, satira, attualità e comunicazione.
Tra i suoi progetti più recenti quelli proposti nell’ambito della pandemia di Covid-19, come il Supermercato per una sola persona, Progetto per il salvataggio dell’Estate Italiana 2020, La casa balcone e La città di Vaccinia.
I temi affrontati da Alvar Aaltissimo sono trasversali all’architettura e cercano di contrastare la volatilità dei contenuti social “usa e getta”, proponendo progetti strutturati che mettono a sistema riferimenti visuali, sia della cultura popolare sia di quella architettonica.
Tra le altre proposte progettuali Il Museo del Memecento, La biblioteca delle statue e il Museo del Traffico – GRAMo a Roma.
Partendo dalle singole piante presentate nel libro di Alvar Aaltissimo Case Milanesissime. Piante dell’abitare del XXI secolo, edito da Corraini Edizioni, il dialogo non si limiterà alla questione progettuale, ma affronterà il tema attraverso una visione più ampia e attraverso una pluralità di voci e punti di vista.
Dialogheranno con l’autore: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Pierfrancesco Maran, Assessore alla Casa e Piano Quartieri, Elena Granata, docente di Urbanistica, Politecnico di Milano, Jacopo Leveratto, docente di Interni, Politecnico di Milano, e Pietro Corraini, Corraini Edizioni.
Case Milanesissime è un compendio di piante surreali (o iperreali?) di appartamenti immaginari offerti in affitto o in vendita a Milano, come, ad esempio, Casa per due ex fidanzati che vogliono dividersi comunque l'affitto. Una satira serissima sul mondo della progettazione contemporanea e un elemento di riflessione sulla dimensione abitativa della metropoli.
Alvar Aaltissimo è un progettista architettonico che approfondisce la coniugazione tra progetto di architettura, satira, attualità e comunicazione.
Tra i suoi progetti più recenti quelli proposti nell’ambito della pandemia di Covid-19, come il Supermercato per una sola persona, Progetto per il salvataggio dell’Estate Italiana 2020, La casa balcone e La città di Vaccinia.
I temi affrontati da Alvar Aaltissimo sono trasversali all’architettura e cercano di contrastare la volatilità dei contenuti social “usa e getta”, proponendo progetti strutturati che mettono a sistema riferimenti visuali, sia della cultura popolare sia di quella architettonica.
Tra le altre proposte progettuali Il Museo del Memecento, La biblioteca delle statue e il Museo del Traffico – GRAMo a Roma.
Regione: Lombardia
Luogo: Triennale di Milano, viale E. Alemagna 6
Telefono: 02/724341
Orari di apertura: 17-19
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: 0 - ingresso libero
Sito web: www.triennale.org
Organizzatore: Triennale Milano