Mostra Prud’hon and more. Agostino Rocco - Roma

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il -
Roma
Regione: Lazio
Luogo: Von Buren Contemporary, via Giulia 13
Telefono: 335/1633518
Orari di apertura: 11-13,30; 16-19,30. Domenica e lunedì su appuntamento
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: https://vonburencontemporary.com/
Organizzatore: Michele von Büren
Note:
Von Buren Contemporary presenta la mostra personale di Agostino Rocco (Padova, 1971).
Le opere tecnicamente abbaglianti dell'artista rientrano nella tradizione del ritratto, intrise di atmosfera storica e sobrietà. A un esame più attento, però, rivelano una vena sovversiva di umorismo e anacronismi inaspettati che servono a sconvolgere le nostre ipotesi pur rimanendo meravigliosamente seducenti.
Rocco riesce così a planare tra due mondi, proponendo immagini classiche rivisitate in chiave moderna.
Il cuore della mostra è centrato su una serie di dipinti ispirati al Portrait de jeune homme del pittore Romantico francese Pierre-Paul Prud’hon, che si trova al Louvre.
Ricordando l’ossessione di Francis Bacon per il Ritratto di Innocenzo X di Veláquez, Rocco rielabora con insistenza l’ammaliante lavoro di Prud’hon in un ciclo di crescenti distorsioni che si discostano chiaramente dalla sua fonte pur omaggiandone l’opera venerata.
La mostra è curata da Michele von Büren.
Von Buren Contemporary presenta la mostra personale di Agostino Rocco (Padova, 1971).
Le opere tecnicamente abbaglianti dell'artista rientrano nella tradizione del ritratto, intrise di atmosfera storica e sobrietà. A un esame più attento, però, rivelano una vena sovversiva di umorismo e anacronismi inaspettati che servono a sconvolgere le nostre ipotesi pur rimanendo meravigliosamente seducenti.
Rocco riesce così a planare tra due mondi, proponendo immagini classiche rivisitate in chiave moderna.
Il cuore della mostra è centrato su una serie di dipinti ispirati al Portrait de jeune homme del pittore Romantico francese Pierre-Paul Prud’hon, che si trova al Louvre.
Ricordando l’ossessione di Francis Bacon per il Ritratto di Innocenzo X di Veláquez, Rocco rielabora con insistenza l’ammaliante lavoro di Prud’hon in un ciclo di crescenti distorsioni che si discostano chiaramente dalla sua fonte pur omaggiandone l’opera venerata.
La mostra è curata da Michele von Büren.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com