Mostra PREMIO DI INCISIONE GIORGIO MORANDI 2025 XXXV, XXXVI e XXXVII EDIZIONE - Bologna

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 22/05/2025 Aggiornato il 22/05/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bologna
La Sala Clementina della Pinacoteca Nazionale di Bologna ospita la mostra Premio di Incisione Giorgio Morandi 2025, relativa alla XXXV, XXXVI e XXXVII edizione, promossa dalla Scuola di Grafica d’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna (Triennio e Biennio).

Il Premio, intitolato a Giorgio Morandi, è stato istituito nel 1985 da Vincenzo Ghirlandi, collezionista e amico del Maestro, a beneficio degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove Morandi ha svolto il suo alto magistero dal 1930 al 1956.
 Oggi il generoso sostegno di Luigi Ghirlandi prosegue con continuità quanto intrapreso da suo padre.


Nel corso degli anni, il Premio di incisione Giorgio Morandi ha rappresentato un’importante occasione di confronto e ispirazione, mettendo in risalto l’arte incisoria contemporanea e il suo preciso linguaggio grafico.

Studentesse e studenti hanno avuto l’opportunità di mostrare, di anno in anno, i risultati della loro costante attività, evidenziando l’evoluzione delle diverse tecniche incisorie e le numerose contaminazioni con altri linguaggi artistici, che hanno permesso di sperimentare nuove prospettive creative.

La commissione giudicatrice ha potuto valutare 112 opere presentate per le ultime tre edizioni del premio:
vincitrice della XXXV edizione è stata Ilaria Venturini, mentre Elena Menini è stata segnalata per la qualità dei lavori;
per la XXXVI edizione è risultata vincitrice Valentina Blundo, con menzione speciale ad Alessia Cincotto;

per la XXXVII edizione è stata premiata Yaqin Cui, con menzione per la qualità dei lavori a Mafalda Francesca Perri ed Elena Zanfanti.

Regione: Emilia Romagna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna, Sala Clementina, via Belle Arti 56
Telefono: 051/420 9411
Orari di apertura: 9-19 martedì, mercoledì, giovedì, sabato, domenica e i giorni festivi
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Organizzatore: Scuola di Grafica d’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna