Mostra Pompeii Threnody di Cerith Wyn Evans - Boscoreale

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 11/07/2025 Aggiornato il 11/07/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Boscoreale (Napoli)
La mostra personale di Cerith Wyn Evans (Llanelli, Galles-UK, 1958) ospitata all’Antiquarium di Boscoreale conduce il visitatore in un dialogo inconscio e involontario “con chi e con ciò che, in fondo, continua a vivere a Pompei”, rievocandone la perdurante vitalità della memoria.

Pompeii Threnody è la prima mostra site-specific del programma Pompeii Commitment. Materie archeologiche appositamente pensata per l’Antiquarium di Boscoreale e Villa Regina, offrendone una nuova lettura dei luoghi attraverso il linguaggio della contemporaneità.

La mostra esplora la memoria, il tempo e la trasformazione, elementi centrali nell’opera dell’artista gallese, tra i più raffinati e poetici del panorama internazionale.
Dodici le opere in mostra, di cui dieci appositamente realizzate per l’occasione, in un dialogo suggestivo tra materia archeologica e immaginario contemporaneo.
Tra queste:

* Una serie di fotoincisioni dedicate ai cipressi della piana del Sarno, che evocano la dimensione geologica e memoriale del paesaggio vesuviano;
* Un’installazione luminosa ispirata al carro cerimoniale rinvenuto a Civita Giuliana, con il celebre palindromo latino IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI, “Andiamo in tondo nella notte e siamo consumati dal fuoco”
* Un gruppo di lampade-scultura in forma di palme dorate, poste nel patio dell’Antiquarium, in dialogo con l’architettura della vicina Villa Regina.

Due delle opere (le fotoincisioni e l’installazione luminosa) saranno acquisite nella collezione permanente del Parco Archeologico di Pompei, arricchendo il percorso di interazione tra archeologia e arte contemporanea.

La mostra è a cura di: Andrea Viliani con Stella Bottai, Laura Mariano, Caterina Avataneo.
Regione: Campania
Luogo: Antiquarium di Boscoreale, viale Villa Regina 1
Telefono: 081/5368796
Orari di apertura: 9-19 tutti i giorni
Costo: 8 euro; ridotto 2 euro
Dove acquistare: https://pompeiisites.org/
Sito web: https://pompeiisites.org/
Organizzatore: Parco Archeologico di Pompei