Mostra Polittico di Monte San Martino di Carlo e Vittore Crivelli - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Torna la grande mostra di Natale a Palazzo Marino, l’appuntamento ormai tradizionale che ogni anno regala ai milanesi e ai turisti un’esposizione straordinaria, allestita in Sala Alessi, il grande e storico salone di rappresentanza del Comune di Milano.
Sarà possibile ammirare uno dei più grandi capolavori del Rinascimento italiano: il
Polittico di Monte San Martino di Carlo e Vittore Crivelli, opera del Quattrocento che raramente ha lasciato la sua sede originaria nella chiesa di San Martino Vescovo a Monte San Martino (Macerata).
La complessa “macchina” pittorica, datata intorno al 1490, è composta da dieci tavole con una predella raffigurante Cristo benedicente tra i dodici apostoli. Al centro, la Vergine con il Bambino evoca il Mistero natalizio, offrendo ai visitatori un’esperienza artistica e spirituale di grande intensità.
Nei suoi oltre cinque secoli di storia, il polittico è stato spostato solo tre volte: Ancona 1950, Fermo 1951 e Venezia 1961. L’allestimento a Milano rappresenta dunque un evento di rilievo straordinario, reso possibile grazie a un articolato lavoro di collaborazione istituzionale e culturale tra enti e amministrazioni.
Il polittico della chiesa di Monte San Martino è l'unica opera realizzata insieme dai due fratelli: avviato da Carlo, che interruppe il lavoro per motivi sconosciuti, l’altare fu completato successivamente dal fratello minore.
L’esposizione a Milano consente così sia di apprezzare la maestria di Carlo, sia di riscoprire la figura meno nota di Vittore, costituendo un’importante occasione di approfondimento per studiosi e pubblico.
Milano è profondamente “crivellesca”, soprattutto grazie a Napoleone che ordinò il trasferimento dall’Italia centrale di molte tavole di Carlo Crivelli: una quindicina di queste sono custodite alla Pinacoteca di Brera, due si trovano al Castello Sforzesco e altre due al Museo Poldi Pezzoli, testimonianza della lungimiranza collezionistica di Gian Giacomo Poldi Pezzoli.
Curata da Giovanni Morale e Marcello Smarrelli, l’esposizione rientra nel programma dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.
Anche quest’anno, la mostra si accompagna all’iniziativa Natale nei borghi, realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano e l’Associazione Antichi Borghi Milanesi.
Dal 13 dicembre al 4 gennaio sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite in circa 20 siti distribuiti nei nove Municipi cittadini, un’iniziativa pensata per valorizzare borghi, chiese, santuari, abbazie e oratori e scoprire opere legate alla Natività, all’Adorazione dei Magi e alla Sacra Famiglia, dal Medioevo al Novecento.
Sarà possibile ammirare uno dei più grandi capolavori del Rinascimento italiano: il
Polittico di Monte San Martino di Carlo e Vittore Crivelli, opera del Quattrocento che raramente ha lasciato la sua sede originaria nella chiesa di San Martino Vescovo a Monte San Martino (Macerata).
La complessa “macchina” pittorica, datata intorno al 1490, è composta da dieci tavole con una predella raffigurante Cristo benedicente tra i dodici apostoli. Al centro, la Vergine con il Bambino evoca il Mistero natalizio, offrendo ai visitatori un’esperienza artistica e spirituale di grande intensità.
Nei suoi oltre cinque secoli di storia, il polittico è stato spostato solo tre volte: Ancona 1950, Fermo 1951 e Venezia 1961. L’allestimento a Milano rappresenta dunque un evento di rilievo straordinario, reso possibile grazie a un articolato lavoro di collaborazione istituzionale e culturale tra enti e amministrazioni.
Il polittico della chiesa di Monte San Martino è l'unica opera realizzata insieme dai due fratelli: avviato da Carlo, che interruppe il lavoro per motivi sconosciuti, l’altare fu completato successivamente dal fratello minore.
L’esposizione a Milano consente così sia di apprezzare la maestria di Carlo, sia di riscoprire la figura meno nota di Vittore, costituendo un’importante occasione di approfondimento per studiosi e pubblico.
Milano è profondamente “crivellesca”, soprattutto grazie a Napoleone che ordinò il trasferimento dall’Italia centrale di molte tavole di Carlo Crivelli: una quindicina di queste sono custodite alla Pinacoteca di Brera, due si trovano al Castello Sforzesco e altre due al Museo Poldi Pezzoli, testimonianza della lungimiranza collezionistica di Gian Giacomo Poldi Pezzoli.
Curata da Giovanni Morale e Marcello Smarrelli, l’esposizione rientra nel programma dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.
Anche quest’anno, la mostra si accompagna all’iniziativa Natale nei borghi, realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano e l’Associazione Antichi Borghi Milanesi.
Dal 13 dicembre al 4 gennaio sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite in circa 20 siti distribuiti nei nove Municipi cittadini, un’iniziativa pensata per valorizzare borghi, chiese, santuari, abbazie e oratori e scoprire opere legate alla Natività, all’Adorazione dei Magi e alla Sacra Famiglia, dal Medioevo al Novecento.
Regione: Lombardia
Luogo: Palazzo Marino, Sala Alessi, piazza della Scala 2
Telefono: 800/167619
Orari di apertura: 9,30-20 tutti i giorni
Costo: Ingresso libero con visite guidate gratuite
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.comune.milano.it/web/mostrapalazzomarino
Organizzatore: Civita Mostre e Musei






























