Mostra Plural Matters – La storia al plurale – Storie sospese tra memoria, desiderio, oblio e riscrittura - Napoli

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 17/11/2025 Aggiornato il 17/11/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Napoli
Il Complesso monumentale Purgatorio ad Arco di Napoli presenta le nuove installazioni permanenti di collettivo damp, Renato Grieco e Carmela De Falco.

Il progetto, a cura di Nicola Ciancio per Ex-Voto, è articolato in tre azioni: la mostra site specific, il workshop a cura di Ilaria Garzillo e un incontro di approfondimento.

L’iniziativa si configura come un laboratorio collettivo in cui la memoria individuale si intreccia alla storia condivisa, trasformando il complesso monumentale in un luogo di ascolto, rielaborazione e restituzione comunitaria.

Partendo dall’opera di Elsa Morante, della quale con l’occasione si celebra il 40° anno dalla scomparsa, il progetto intreccia letteratura, arte contemporanea e memoria collettiva in un luogo fortemente caratterizzato dal culto popolare delle “anime pezzentelle”.
Qui, dove riposano i resti di defunti anonimi, i fedeli affidano i loro desideri a queste anime dimenticate, mantenendo vivo un legame tra la memoria ed il presente, tra la storia e le aspettative per il futuro.

L’opera di Elsa Morante ha dato voce a esistenze marginali, trasformandole in frammenti universali. L’iniziativa mette in dialogo questi due piani, quello dello spazio rituale con quello della scrittura morantiana.

Tre giovani artisti under 35 sono chiamati a confrontarsi con la storia come terreno fragile, ma necessario, per costruire identità e futuro.
In un presente in cui la memoria collettiva appare frammentata e costantemente riscritta, il progetto offre uno spazio di riflessione attraverso installazioni visive, sonore e testuali – di collettivo damp, Carmela De Falco e Renato Grieco e un laboratorio a cura di Ilaria Garzillo – che attivano un percorso immersivo ed emotivo.
Regione: Campania
Luogo: Complesso monumentale Purgatorio ad Arco, via Tribunali 39
Telefono: 371/5831130
Orari di apertura: 10-17; domenica 10-14
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: https://www.purgatorioadarco.it/
Organizzatore: Opera Pia Purgatorio ad Arco, Progetto Museo, Ex-Voto|Radical Public Culture