Mostra Pino Musi. Polyphōnia - Lecce

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Lecce
Undicesimo appuntamento espositivo della Fondazione Biscozzi | Rimbaud, istituita nel 2018 da Luigi Biscozzi e Dominique Rimbaud con l’obiettivo di promuovere l’arte moderna e contemporanea, la mostra porta a Lecce il lavoro di Pino Musi (Salerno, 1958), artista visivo e fotografo di fama internazionale, che da molti anni vive a Parigi.
La fotografia di Pino Musi si fonda su rigore formale, ritmo e sottrazione.
L’obiettivo non è quello di rappresentare la realtà visibile, ma di produrre, attraverso un sottile equilibrio, fra astrazione e dimensione analitica, spogliato da ogni forma di estetizzazione o nostalgia, spunti inattesi e contrappunti visivi che si accordino in una complessa armonia.
In Polyphōnia, lavorando esclusivamente in bianco e nero, Musi adotta la tecnica digitale con misurati interventi che rivelano l’essenza nascosta e ambigua dei soggetti fotografati.
La mostra si presenta negli spazi della Fondazione Biscozzi | Rimbaud con un corpus di 56 opere in esposizione e con un film di 25 minuti, appositamente prodotto per l’occasione, che restituiscono, in modo coerente e privo di compiacimento, una riflessione lucida e potente sui bordi delle metropoli in espansione e sul nostro modo di percepire lo spazio urbano contemporaneo.
La mosstra è a cura di Stefania Zuliani.
La fotografia di Pino Musi si fonda su rigore formale, ritmo e sottrazione.
L’obiettivo non è quello di rappresentare la realtà visibile, ma di produrre, attraverso un sottile equilibrio, fra astrazione e dimensione analitica, spogliato da ogni forma di estetizzazione o nostalgia, spunti inattesi e contrappunti visivi che si accordino in una complessa armonia.
In Polyphōnia, lavorando esclusivamente in bianco e nero, Musi adotta la tecnica digitale con misurati interventi che rivelano l’essenza nascosta e ambigua dei soggetti fotografati.
La mostra si presenta negli spazi della Fondazione Biscozzi | Rimbaud con un corpus di 56 opere in esposizione e con un film di 25 minuti, appositamente prodotto per l’occasione, che restituiscono, in modo coerente e privo di compiacimento, una riflessione lucida e potente sui bordi delle metropoli in espansione e sul nostro modo di percepire lo spazio urbano contemporaneo.
La mosstra è a cura di Stefania Zuliani.
Regione: Puglia
Luogo: Fondazione Biscozzi | Rimbaud, piazzetta Baglivi 4
Telefono: 0832/1994743
Orari di apertura: 17-21 da martedì a domenica fino al 2 novembre; 16-19 da martedì a domenica dal 4 novembre
Costo: 5 euro
Dove acquistare: www.fondazionebiscozzirimbaud.it
Sito web: www.fondazionebiscozzirimbaud.it
Organizzatore: Fondazione Biscozzi | Rimbaud ETS