Mostra Pino Musi. Polyphōnia - Lecce

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Lecce
La Fondazione Biscozzi | Rimbaud ETS di Lecce presenta la mostra di Pino Musi (Salerno, 1958), artista visivo e fotografo di fama internazionale, a cura Stefania Zuliani.
La mostra presenta un corpus di 56 opere in esposizione e un film di 25 minuti, appositamente prodotto per l’occasione, che restituiscono, in modo coerente e privo di compiacimento, una riflessione lucida e potente sui bordi delle metropoli in espansione e sul nostro modo di percepire lo spazio urbano contemporaneo.
Dato che l'attuale ricerca di Musi sulla forma trova il miglior mezzo espressivo attraverso l'arte del bookmaking, in particolare nella creazione di volumi d'artista, la mostra è accompagnata dal libro d’artista, edito da Cimorelli Editore, con un’introduzione di Dominique Rimbaud, presidente della Fondazione, e un saggio di Stefania Zuliani, curatrice della mostra.
La mostra presenta un corpus di 56 opere in esposizione e un film di 25 minuti, appositamente prodotto per l’occasione, che restituiscono, in modo coerente e privo di compiacimento, una riflessione lucida e potente sui bordi delle metropoli in espansione e sul nostro modo di percepire lo spazio urbano contemporaneo.
Dato che l'attuale ricerca di Musi sulla forma trova il miglior mezzo espressivo attraverso l'arte del bookmaking, in particolare nella creazione di volumi d'artista, la mostra è accompagnata dal libro d’artista, edito da Cimorelli Editore, con un’introduzione di Dominique Rimbaud, presidente della Fondazione, e un saggio di Stefania Zuliani, curatrice della mostra.
Regione: Puglia
Luogo: Fondazione Biscozzi | Rimbaud, piazzetta Baglivi 4
Telefono: 0832/1994743
Orari di apertura: fino al 2 novembre 2025 17-21; lunedì chiuso. al 4 novembre 16-19; lunedì chiuso
Costo: 5 euro
Dove acquistare: www.fondazionebiscozzirimbaud.it
Sito web: www.fondazionebiscozzirimbaud.it
Organizzatore: Fondazione Biscozzi | Rimbaud ETS