Mostra Piero Mascetti – Echi barocchi e visioni urbane - Roma

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
Il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese ospita un percorso alla scoperta delle opere di Piero Mascetti, un viaggio immersivo tra olio, colore e materia e un’occasione per esplorare la produzione dell’artista dagli esordi a oggi.
La mostra presenta circa trenta opere, dagli anni Novanta a oggi, che ripercorrono il percorso dell’artista e del suo mondo creativo. Saranno attraversate così le diverse fasi della ricerca artistica di Mascetti, a partire dalle sue radici formative e dal suo dialogo con il Barocco romano.
Le opere esposte testimoniano la sua padronanza della pittura a olio e l’attenzione alla storia dell’arte, rivelando un forte legame con la tradizione e insieme la capacità di reinterpretarla con sguardo personale, in una pittura sospesa tra memorie e astrazione.
La pittura di Mascetti si è sviluppata infatti attraverso un gesto libero e materico, in cui segno e colore non perdono il contatto con la realtà, ma la trasfigurano.
Le opere evocano la frenesia, la solitudine, la bellezza effimera e il vissuto quotidiano fino a dissolversi in paesaggi interiori, restituiti attraverso prospettive inattese e tagli compositivi che rimandano a stati d’animo e a percezioni interiori.
È in questa fase che la luce acquista una valenza quasi spirituale, suggerendo un cammino che è insieme artistico ed esistenziale.
Il percorso si conclude con le opere più recenti, dipinti di grande formato e opere su carta pensati per dialogare con lo spazio museale.
La mostra è a cura di Lorenzo Canova.
La mostra presenta circa trenta opere, dagli anni Novanta a oggi, che ripercorrono il percorso dell’artista e del suo mondo creativo. Saranno attraversate così le diverse fasi della ricerca artistica di Mascetti, a partire dalle sue radici formative e dal suo dialogo con il Barocco romano.
Le opere esposte testimoniano la sua padronanza della pittura a olio e l’attenzione alla storia dell’arte, rivelando un forte legame con la tradizione e insieme la capacità di reinterpretarla con sguardo personale, in una pittura sospesa tra memorie e astrazione.
La pittura di Mascetti si è sviluppata infatti attraverso un gesto libero e materico, in cui segno e colore non perdono il contatto con la realtà, ma la trasfigurano.
Le opere evocano la frenesia, la solitudine, la bellezza effimera e il vissuto quotidiano fino a dissolversi in paesaggi interiori, restituiti attraverso prospettive inattese e tagli compositivi che rimandano a stati d’animo e a percezioni interiori.
È in questa fase che la luce acquista una valenza quasi spirituale, suggerendo un cammino che è insieme artistico ed esistenziale.
Il percorso si conclude con le opere più recenti, dipinti di grande formato e opere su carta pensati per dialogare con lo spazio museale.
La mostra è a cura di Lorenzo Canova.
Regione: Lazio
Luogo: Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, via Fiorello La Guardia 6 e viale dell’Aranciera 4
Telefono: 06/0608
Orari di apertura: 10-16 da martedì a venerdì; 10-19 sabato e domenica. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.museiincomuneroma.it; www.museocarlobilotti.it
Organizzatore: Galleria Lombardi



























