Mostra Philippe Halsman. Lampi di Genio - Salerno

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Salerno
La mostra fotografica diffusa è dedicata alla fotografia di Philippe Halsman e intende mettere in dialogo alcuni siti storicoartistici della città antica con l'arte fotografica di uno tra i più originali ritrattisti del Novecento.
Il corpo centrale della mostra, che prevede l'esposizione di 106 opere di cui 7 inedite in Italia oltre a postcards della famiglia Halsman -anche queste inedite- libri e riviste d'epoca, è allestito nei saloni di Palazzo Fruscione, storico fabbricato del XIII Secolo.
A questo si aggiungono la Corte di Palazzo Guerra, sede del Comune di Salerno; la Sala Esposizioni e la Cappella di San Ludovico dell'Archivio di Stato di Salerno; il Foyer del Teatro Municipale "Giuseppe Verdi"; la Cappella di Sant'Anna e l'Ipogeo di San Pietro a Corte; il Chiostro del Monastero di San Nicola della Palma, sede della Fondazione Ebris e lo scalone monumentale di Palazzo Ruggi d'Aragona, sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.
La mostra è curata da Alessandra Mauro in collaborazione con Contrasto e l'Archivio Halsman di New York.
Il corpo centrale della mostra, che prevede l'esposizione di 106 opere di cui 7 inedite in Italia oltre a postcards della famiglia Halsman -anche queste inedite- libri e riviste d'epoca, è allestito nei saloni di Palazzo Fruscione, storico fabbricato del XIII Secolo.
A questo si aggiungono la Corte di Palazzo Guerra, sede del Comune di Salerno; la Sala Esposizioni e la Cappella di San Ludovico dell'Archivio di Stato di Salerno; il Foyer del Teatro Municipale "Giuseppe Verdi"; la Cappella di Sant'Anna e l'Ipogeo di San Pietro a Corte; il Chiostro del Monastero di San Nicola della Palma, sede della Fondazione Ebris e lo scalone monumentale di Palazzo Ruggi d'Aragona, sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.
La mostra è curata da Alessandra Mauro in collaborazione con Contrasto e l'Archivio Halsman di New York.
Regione: Campania
Luogo: Palazzo Fruscione, vicolo Adelberga 19 - sede principale, mostra diffusa
Telefono: 089/253170
Orari di apertura: 9,30-13,30; 16,30-20,30 da martedì a venerdì; 10,30-20,30 sabato e festivi. Lunedì chiuso
Costo: 10 euro; ridotto 8 euro
Dove acquistare: www.vivaticket.com/it
Sito web: www.tempimodernidee.com/
Organizzatore: Associazione Tempi Moderni