Mostra Per imagines. Classici latini e libri d’artista da Dürer a Picasso - Bologna

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 25/05/2025 Aggiornato il 25/05/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bologna
L'esposizione ospitata al Museo Civico Medievale intende evidenziare quanto i grandi classici della letteratura latina siano stati modelli fondamentali per lo sviluppo della letteratura e dell’arte europea.

Per farlo, è stato adottato un angolo visuale sostanzialmente inesplorato, ovvero il libro d’artista contemporaneo, inteso come luogo privilegiato dell’incontro tra testo e immagine, e quindi come spazio ‘materiale’ dell’interazione tra letteratura e arte, tra parola e segno.

La selezione degli esemplari esposti sviluppa un percorso transmediale tra le diverse epoche e i diversi stili dell’arte contemporanea, al fine di mostrare come personalità artistiche tra loro anche profondamente differenti hanno saputo reagire agli stimoli dei modelli letterari antichi, in un’operazione di rielaborazione e rivitalizzazione del classico, che prende nuova forma mediante la trasposizione dal codice verbale al codice visuale.

Per rendere più completa e stimolante l’esperienza dello spettatore, la mostra si propone di affiancare ai libri d’artista contemporanei antiche edizioni illustrate dei classici latini, tra cui il Terenzio di Albrecht Dürer, i cui disegni furono incisi e stampati solo nel 1971 grazie all’iniziativa dell’Officina Bodoni (i tre volumi dell’Andria, accompagnati rispettivamente dalla traduzione di Machiavelli, Bernard e Mendelssohn Bartholdy): una scelta che intende realizzare un effetto di contrasto, utile a far emergere elementi di continuità e discontinuità nel secolare rapporto tra testo letterario e raffigurazione artistica.

La mostra, che espone opere prestate dalla Biblioteca di Busseto di Cariparma (donazione Corrado Mingardi), dalla Biblioteca Universitaria di Bologna - BUB e da numerosi artisti e collezionisti privati, è a cura di Francesco Citti e Daniele Pellacani.
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Museo Civico Medievale, via Alessandro Manzoni 4
Telefono: 051/2193930; 051/2193916
Orari di apertura: 10-14 martedì, giovedì
Costo: 6 euro; ridotto 4 euro
Dove acquistare: www.museibologna.it/medievale
Sito web: https://ficlit.unibo.it; https://centri.unibo.it/permanenza; www.museibologna.it/medievale
Organizzatore: Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - FICLIT e Centro Studi "La permanenza del classico", in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Bologna - BUB e i Musei Civici d’Arte Antica/Museo Medievale di Bologna