Mostra Pennabilli Antiquariato, 54° Mostra Mercato Nazionale nei palazzi e nelle botteghe del centro storico - Pennabilli

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 26/05/2025 Aggiornato il 26/06/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Pennabilli (Rimini)
La a Mostra Mercato Nazionale nei palazzi e nelle botteghe del centro storico, arrivata alla 54° edizione, presenta un percorso di visita che quest'anno si arricchisce di una decina di nuovi antiquari, scelti in tutta Italia tra quelli di più alto profilo qualitativo, che portano il numero complessivo dei partecipanti a trenta.

Crescono così anche di numero e di importanza le iniziative inserite nel programma di “Fuori Mostra”, accolte in spazi storici e architettonici di grande effetto estetico ed emozionale, che rendono unico l'antico borgo di Pennabilli.

Tra questi: l'Orto dei Frutti Dimenticati, il Palazzo del Bargello, il Palazzo del Seminario, il Palazzo Carboni, il Teatro Vittoria, la Chiesa di San Filippo e l'Oratorio di Sant'Andrea, riaperto dopo anni per l'occasione.

Per quindici giorni, palazzi nobiliari, antichi fondaci, vecchie botteghe risplendono di opere d'arte e preziosi oggetti antichi per la gioia di appassionati, collezionisti o semplici estimatori delle belle arti.

Tra le tante iniziative in programma: esposizioni, conferenze, presentazioni editoriali, performance teatrali, emerge quest'anno una proposta completamente nuova intitolata “Serpe sotto la Pietra”, che porterà negli spazi del Palazzo del Bargello, trasformato in residenza artistica, le opere del vincitore del bando internazionale che meglio ha saputo esprimere la capacità di approfondire il sottile confine tra religiosità e magia e di reinterpretare il patrimonio immateriale del territorio attraverso linguaggi contemporanei a testimonianza della sensibilità dei promotori nei confronti della tutela e conservazione del patrimonio culturale territoriale.

Grazie al ricco programma di iniziative collaterali raccolte sotto la denominazione di Fuori Mostra, Pennabilli Antiquariato unisce alla proposta di una trentina di stand elegantemente allestiti all'interno di pregevoli architetture del centro storico, esposizioni, conferenze, spettacoli e presentazioni editoriali che gli attribuiscono complessivamente un forte connotato distintivo, attribuendogli la fisionomia di un festival dell’arte e della cultura.

Tre mostre, ambientate in suggestivi antichi edifici del centro storico di Pennabilli, potranno essere visitate lungo tutto il periodo di apertura di Pennabilli Antiquariato:

* Palazzo del Bargello ospita “Prima dell’alba”, un complesso di installazioni che compongono l'originale reinterpretazione del patrimonio culturale e antropologico del territorio attraverso linguaggi contemporanei, allestite dallo studio creativo Plam, vincitore del bando “Serpe sotto la pietra”.
La ricerca, un'indagine sul sottile confine tra sacro e magico, si è concentrata sul tema del “rito”, in particolare quello dell'Acqua di San Giovanni, e delle “maestà” o “mestadine”, le cellette votive disseminate nei crocicchi di campagna.

* La Chiesa di San Filippo presenta “Datemi una favola e tenetevi tutto il resto”, l'esposizione delle opere del maestro Antonio Saliola, primo evento a lui dedicato a un anno dalla sua scomparsa. A cura di Luca Cesari.

* L'Oratorio di Sant’Andrea è sede di “I paesaggi dei sogni” la mostra collettiva di sculture e installazioni in ceramica Raku, frutto del percorso di arteterapia sostenuto dai componenti il Gruppo Atena, comunità residenziale di cura e riabilitazione fondata dal dottor Ferruccio Giovanetti nel 1992, in cui si ritrovano persone con difficoltà mentali.


Regione: Emilia Romagna
Luogo: centro storico di Pennabilli, piazza Sant'Agostino
Telefono: 0541/928578
Orari di apertura: 16-21 giorni feriali; 10-13; 16-21 domenica
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.pennabilliantiquariato.net
Organizzatore: Associazione Culturale Pennabilli Antiquariato APS
PennabilliAntiquariato_11, Foto