Mostra Paolo Rosselli. Mondi in posa - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Triennale Milano presenta la mostra di Paolo Rosselli, che propone una selezione di immagini in grande formato e racconta i cambiamenti, le contraddizioni e la strana bellezza delle metropoli globalizzate.
Per assonanza di temi, la mostra dialoga con Inequalities, la 24a Esposizione Internazionale di Triennale Milano, e si inserisce nel contesto delle quattro mostre che sono state prorogate:
Cities, We the Bacteria. Appunti per un’architettura biotica, La Repubblica della Longevità. In Health Equality We Trust, e Clay Corpus.
La mostra riunisce fotografie scattate negli ultimi venticinque anni con uno sguardo ironico in cui il fotografo rilegge la città, facendo dialogare passato e presente, includendo persone e situazioni. Insieme agli architetti contemporanei tornano, reinterpretati, alcuni protagonisti del modernismo, tra cui Alvar Aalto, Le Corbusier, fino ad arrivare a Giuseppe Terragni.
All’interno dell’esposizione, le città sono colte nelle loro metamorfosi continue. Le immagini, dense di dettagli, offrono molteplici livelli di lettura: la realtà si sfuma e lascia spazio alla percezione soggettiva.
Elementi quotidiani che possono apparire marginali rispetto alla scena – un passante, un’insegna, un riflesso – si inseriscono nel racconto fotografico e diventano indizi culturali e temporali, mettendo in relazione l’architettura con la vita quotidiana.
La mostra è composta da undici sezioni, ognuna delle quali racchiude una serie di opere.
La mostra è a cura di studio Paolo Rosselli in collaborazione con Francesco Paleari, Cecilia Da Pozzo e Giacomo Quinland, e con progetto di allestimento di Studio GISTO.
Didascalia della foto sotto:
Paolo-Rosselli.-Mondi-in-posa-foto-Gianluca-Di-Ioia-GDI-STUDIO-©-Triennale-Milano
Per assonanza di temi, la mostra dialoga con Inequalities, la 24a Esposizione Internazionale di Triennale Milano, e si inserisce nel contesto delle quattro mostre che sono state prorogate:
Cities, We the Bacteria. Appunti per un’architettura biotica, La Repubblica della Longevità. In Health Equality We Trust, e Clay Corpus.
La mostra riunisce fotografie scattate negli ultimi venticinque anni con uno sguardo ironico in cui il fotografo rilegge la città, facendo dialogare passato e presente, includendo persone e situazioni. Insieme agli architetti contemporanei tornano, reinterpretati, alcuni protagonisti del modernismo, tra cui Alvar Aalto, Le Corbusier, fino ad arrivare a Giuseppe Terragni.
All’interno dell’esposizione, le città sono colte nelle loro metamorfosi continue. Le immagini, dense di dettagli, offrono molteplici livelli di lettura: la realtà si sfuma e lascia spazio alla percezione soggettiva.
Elementi quotidiani che possono apparire marginali rispetto alla scena – un passante, un’insegna, un riflesso – si inseriscono nel racconto fotografico e diventano indizi culturali e temporali, mettendo in relazione l’architettura con la vita quotidiana.
La mostra è composta da undici sezioni, ognuna delle quali racchiude una serie di opere.
La mostra è a cura di studio Paolo Rosselli in collaborazione con Francesco Paleari, Cecilia Da Pozzo e Giacomo Quinland, e con progetto di allestimento di Studio GISTO.
Didascalia della foto sotto:
Paolo-Rosselli.-Mondi-in-posa-foto-Gianluca-Di-Ioia-GDI-STUDIO-©-Triennale-Milano
Regione: Lombardia
Luogo: Triennale Milano, viale Emilio Alemagna 6
Telefono: 02/724341
Orari di apertura: 10,30-20. Lunedì chiuso
Costo: 10 euro (insieme alla mostra La Repubblica della longevità. In Health Equality We Trusts)
Dove acquistare: www.triennale.org
Sito web: www.triennale.org
Organizzatore: Triennale Milano






























