Mostra PAOLO DI PAOLO. Fotografie ritrovate - Genova

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 11/08/2025 Aggiornato il 11/08/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Genova
Nel centenario della nascita di Paolo Di Paolo (1925–2023), Palazzo Ducale di Genova presenta la retrospettiva dedicata a uno dei grandi maestri della fotografia italiana del Novecento.

La mostra restituisce al pubblico l’opera dimenticata di un autore che ha saputo raccontare, con delicatezza e profondità, l’Italia della rinascita nel secondo dopoguerra.

Oltre 300 fotografie – tra le quali molte inedite e per la prima volta anche a colori, insieme a materiali d’archivio, riviste d’epoca e documenti originali – compongono un percorso che abbraccia l’intera parabola artistica di Di Paolo, dagli esordi nel 1953 all’intensa attività con le più importanti
testate dell’epoca.

L’esposizione include anche un focus speciale e inedito su Genova e la Liguria, territori più volte raccontati dallo sguardo elegante e poetico del fotografo che nel 1969, colpito da una profonda crisi personale e professionale, abbandonò drasticamente la scena.

Di Paolo fu il fotografo più amato da Mario Pannunzio, storico direttore del settimanale Il Mondo, dove pubblicò 573 fotografie in 14 anni, e collaboratore assiduo del settimanale Tempo.

Attraverso i suoi reportage ha narrato l’Italia e il mondo, documentando cambiamenti sociali, volti comuni e celebrità: da Pier Paolo Pasolini ad Anna Magnani, da Lucio Fontana a Giorgio de Chirico, da Sophia Loren a Marcello Mastroianni.

Il suo stile, caratterizzato da uno sguardo partecipe ma mai invasivo, ha saputo cogliere l’anima del
Paese in un momento cruciale della sua storia.
Dopo il suo ritiro, l’intero archivio – oltre 200.000 negativi – è rimasto dimenticato per cinquant’anni, fino a quando la figlia Silvia lo ha ritrovato e restituito alla storia della fotografia italiana.

La mostra è a cura di Giovanna Calvenzi e Silvia Di Paolo.
Regione: Liguria
Luogo: Palazzo Ducale di Genova, Sottoporticato, piazza Matteotti 9
Telefono: 010/8171600/663
Orari di apertura: 10-19. Lunedì chiuso
Costo: 5 euro
Dove acquistare: https://palazzoducale.genova.it/
Sito web: https://palazzoducale.genova.it/
Organizzatore: Palazzo Ducale di Genova in collaborazione con Marsilio Arte
Genova, Paolo Di Paolo, ott