Mostra PAESI MIEI. Storie e gesti di Una Boccata d’Arte - Firenze

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Firenze
Manifattura Tabacchi ospita la mostra che racconta l’esperienza di Una Boccata d’Arte, progetto diffuso di arte contemporanea che dal 2020 invita ogni anno venti artisti a lavorare in altrettanti borghi italiani, uno per ciascuna regione.
Il percorso si sviluppa attraverso una selezione di opere prodotte nel corso della sesta edizione, conclusasi lo scorso settembre.
La mostra si articola per variazioni di scala: dal dettaglio al paesaggio, dall’immagine alla presenza fisica. L’allestimento fa scorrere produzioni e documentazioni sullo stesso piano, come parti di un unico processo d’azione.
Ne emergono specifici patrimoni emotivi e culturali. Reperti ceramici, incisioni lignee, icone metalliche, brocche conviviali, suoni e luci rivelano la contemporaneità delle opere e dei territori attraverso gesti e ritualità possibili.
Lungo tutta la sua durata, Paesi miei è animata da due forme di attivazione: la prima consiste nel public program Storie di Una Boccata d’Arte, che coinvolge gli artisti e i curatori.
Ogni mercoledì il progetto ospita infatti un incontro che offre esperienze e ricordi con comunità specifiche, quali studenti, futuri operatori culturali, residenti.
A questi appuntamenti, si aggiunge poi un palinsesto quotidiano di materiali audiovisivi: film d’artista, video e documentari tratti dalle diverse edizioni del progetto che, proiettati secondo un calendario, restituiscono la dimensione temporale e narrativa propria di Una Boccata d’Arte.
Il percorso si sviluppa attraverso una selezione di opere prodotte nel corso della sesta edizione, conclusasi lo scorso settembre.
La mostra si articola per variazioni di scala: dal dettaglio al paesaggio, dall’immagine alla presenza fisica. L’allestimento fa scorrere produzioni e documentazioni sullo stesso piano, come parti di un unico processo d’azione.
Ne emergono specifici patrimoni emotivi e culturali. Reperti ceramici, incisioni lignee, icone metalliche, brocche conviviali, suoni e luci rivelano la contemporaneità delle opere e dei territori attraverso gesti e ritualità possibili.
Lungo tutta la sua durata, Paesi miei è animata da due forme di attivazione: la prima consiste nel public program Storie di Una Boccata d’Arte, che coinvolge gli artisti e i curatori.
Ogni mercoledì il progetto ospita infatti un incontro che offre esperienze e ricordi con comunità specifiche, quali studenti, futuri operatori culturali, residenti.
A questi appuntamenti, si aggiunge poi un palinsesto quotidiano di materiali audiovisivi: film d’artista, video e documentari tratti dalle diverse edizioni del progetto che, proiettati secondo un calendario, restituiscono la dimensione temporale e narrativa propria di Una Boccata d’Arte.
Regione: Toscana
Luogo: Manifattura Tabacchi – Edificio B12, accesso pedonale principale da via delle Cascine 35
Telefono: 055/0620103
Orari di apertura: 15-22 mercoledì; 15-20 giovedì e venerdì; 12-20 sabato e domenica. Lunedì e martedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.fondazioneelpis.org; www.toastprojectspace.it
Organizzatore: Fondazione Elpis in collaborazione con Toast Project




























