Mostra Paesaggi lombardi luoghi dello spirito - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Nel corso della mostra dedicata a Betto Lotti (Taggia, 1894-1977) viene descritta la sua attività artistica attraverso più di 70 lavori tra opere pittoriche, acquerelli, carboncini, incisioni, datati fra il 1911 e il 1973, che illustrano i suoi temi preferiti, come quello del paesaggio, degli spazi aperti, dei paesaggi lombardi in particolare. La mostra, curata da Daniele Lotti e Lauretta Scicchitano, si apre con un nucleo di opere realizzate fra il 1911 e 1914, prevalentemente a carboncino, oltre a "Le anime" (1913) unico dipinto a olio rimasto di questo periodo. Lo spazio successivo è incentrato sull’attività incisoria, a cui Lotti si dedica per molto tempo, e che vede l’artista soffermarsi su temi e soggetti differenti, sia su scene di vita quotidiana legata al lavoro, sia su situazioni disimpegnate. La sezione seguente è riservata agli anni ‘20 e ’30, in questo arco di tempo emerge la forte vena di illustratore e cartellonista, che vede Lotti coinvolto in collaborazioni in Italia e all’estero. Il percorso prosegue con un avvenimento importante nella vita dell’artista, il trasferimento di cattedra in Lombardia, inizialmente a Stradella e poi a Como, con le prime testimonianze legate a soggetti della realtà regionale. La sala dedicata alle tele dei paesaggi lombardi tutte realizzate ad olio costituisce il cuore dell'esposizione. Caratterizzati da una forte legame con la natura, con la realtà che lo circonda e in stretta connessione con il movimento del Novecento, questi lavori sono anche carichi di spiritualità e pervasi da un’atmosfera malinconica, legata al ricordo di un passato vissuto in Liguria e in Toscana. Conclude la mostra una sezione legata ai lavori degli anni ’70, caratterizzati da una pittura più asciutta ed essenziale, influenzata dai canoni dell’astrattismo geometrico e dall’amicizia con il gruppo degli astrattisti comaschi e milanesi.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Regione: Lombardia
Luogo: Grattacielo Pirelli, Spazio Eventi di Regione Lombardia, via Fabio Filzi 22
Telefono: 338/7276041
Orari di apertura: 9-12,30; 14-17,30; venerdì 9-13. Sabato e domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
