Mostra Otros Sonidos, otros Paisajes. La prima mostra di arte sonora cilena in Europa - Roma

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il La mostra di sound art propone per la prima volta in Italia i lavori di cinque sound artists cileni che esplorano dal punto di vista sonoro i paesaggi del Cile, dal deserto di Acatama fino alla regione della Patagonia: è questo il filo conduttore delle installazioni realizzate con l’obiettivo di rileggere e ridare luce a geografie e storie messe ai margini nel contesto globale. Fernando Godoy ha catturato l’impronta acustica del deserto di Acatama come luogo di sospensione tra passato e futuro; Claudia Gonzales Godoy ha catturato il rumore del fiume Mapocho, il cui sgocciolio rappresenta il suono dello scorrere del tempo; Sebastina Jatz ha realizzato un’istallazione sonora costruita secondo i principi dell’arpa eolica; Rainer Krause ha ricercato attraverso il suono della voce la connessione tra l’uomo e il territorio in cui vive; Alejandra Perez Nunez ha rappresentato una cartografia sonora della penisola antartica attraverso la sua opera interattiva. La mostra rappresenta una riflessione sul ruolo sempre più rilevante della sound art all’interno del panorama dell’arte contemporanea ma anche del suono nelle scienze umane e sociali, rappresenta un momento significativo di incontro culturale, ma anche un'opportunità per riflettere sull’importanza del suono come elemento di forte connessione con gli spazi che attraversiamo e che, grazie alla prospettiva espressa dai cinque artisti coinvolti, fa emergere narrazioni finora rimaste inascoltate. La mostra è curata da Antonio Arévalo, critico e curatore, addetto culturale dell’Ambasciata del Cile in Italia, e da Leandro Pisano, curatore, teorico e ricercatore sonoro indipendente, fondatore di Interferenze New Arts Festival e del progetto di residenza artistica sonora e rurale Liminaria.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
Regione: Lazio
Luogo: MACRO, Museo d'Arte Contemporanea Roma, Studi d'artista, via Nizza 138
Telefono: 06/0608; Sito: www.museomacro.org
Orari di apertura: 10,30-19,30. Lunedì chiuso
Costo: 10 euro; ridotto 8 euro
