Mostra OPERA FAI DA TE – Immagini in mostra - Macerata

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Macerata
Il progetto OPERA FAI DA TE che ha unito nell’intera filiera creativa, dalla scrittura del libretto alla messa in scena, quasi 600 persone tra studenti, professionisti e ragazzi con sordocecità pluridisabilità psicosensoriale, è ora al centro di una mostra documentaria itinerante nelle principali città marchigiane della musica.
Apertura a Macerata, all’infoPoint Sistema Museo, dal 19 al 27 luglio, con inaugurazione sabato 19 luglio ore 18,30 in occasione dell'apertura dello Sferisterio Opera Festival.
Si prosegue a Pesaro, nella Sala Laurana di Palazzo Ducale in Piazza del Popolo, dal 10 al 17 agosto con inaugurazione domenica 10 agosto ore 17, in occasione dell'apertura del Rossini Opera Festival.
A seguire, in autunno, ad Ancona a ottobre al Teatro delle Muse in occasione de Il trovatore di Verdi, e Jesi a novembre (Musei Civici di Palazzo Pianetti) in concomitanza con le recite de L'Olimpiade di G.B. Pergolesi nella stagione lirica, per tornare a Osimo a dicembre con gli appuntamenti conclusivi dell'intero progetto “Opera fai da te”.
“Opera fai da te” è un progetto di Accademia d’Arte Lirica - in collaborazione con Fondazione Lega del Filo d’Oro e Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare” di Osimo e Offagna - che ha permesso di far nascere un’opera in un istituto scolastico, facendo entrare gli studenti, i loro genitori, il personale docente e non docente all’interno del meccanismo creativo di uno spettacolo musicale, conducendoli attraverso vari laboratori fino alla messa in scena in teatro di un’opera nuova, guidati da figure di altissima professionalità.
Il progetto è supportato dal Dipartimento delle Politiche per la Famiglia in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
“Una missione per due” è il titolo dell’opera, il cui soggetto è nato da un concorso letterario a cui hanno partecipato alunni delle prime medie, autori di cinque racconti: la storia è diventata un libretto - scritto da Vincenzo De Vivo - e la musica è stata composta da Lorenzo Sidoti, che ha personalizzato ogni parte, pensata per le doti musicali e tecniche degli interpreti - gli allievi dell’Accademia - degli strumentisti e dei componenti delle compagini corali.
Il coinvolgimento della Lega del Filo d’Oro ha consentito di includere interpreti “straordinari”, che si servono delle percussioni per dialogare con orchestra, cori e solisti e che, con gli elaborati artistici, raccontano la storia attraverso una materia che diventa visione.
La mostra è il racconto di un’esperienza meravigliosa: l’illustrazione del testo da cui l’opera è nata - con disegni ed elaborati degli alunni della scuola e di utenti e operatori della Lega del Filo d’Oro, risultato dei rispettivi laboratori - e il reportage di uno spettacolo che ha rivelato tutta la sua magia.
L'esposizione è curata dai giovani scenografi Matteo Ausili e Alice Brignoli.
Didascalia della foto sotto:
Opera-Fai-fa-Te, Foto Marco Pozzi
Apertura a Macerata, all’infoPoint Sistema Museo, dal 19 al 27 luglio, con inaugurazione sabato 19 luglio ore 18,30 in occasione dell'apertura dello Sferisterio Opera Festival.
Si prosegue a Pesaro, nella Sala Laurana di Palazzo Ducale in Piazza del Popolo, dal 10 al 17 agosto con inaugurazione domenica 10 agosto ore 17, in occasione dell'apertura del Rossini Opera Festival.
A seguire, in autunno, ad Ancona a ottobre al Teatro delle Muse in occasione de Il trovatore di Verdi, e Jesi a novembre (Musei Civici di Palazzo Pianetti) in concomitanza con le recite de L'Olimpiade di G.B. Pergolesi nella stagione lirica, per tornare a Osimo a dicembre con gli appuntamenti conclusivi dell'intero progetto “Opera fai da te”.
“Opera fai da te” è un progetto di Accademia d’Arte Lirica - in collaborazione con Fondazione Lega del Filo d’Oro e Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare” di Osimo e Offagna - che ha permesso di far nascere un’opera in un istituto scolastico, facendo entrare gli studenti, i loro genitori, il personale docente e non docente all’interno del meccanismo creativo di uno spettacolo musicale, conducendoli attraverso vari laboratori fino alla messa in scena in teatro di un’opera nuova, guidati da figure di altissima professionalità.
Il progetto è supportato dal Dipartimento delle Politiche per la Famiglia in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
“Una missione per due” è il titolo dell’opera, il cui soggetto è nato da un concorso letterario a cui hanno partecipato alunni delle prime medie, autori di cinque racconti: la storia è diventata un libretto - scritto da Vincenzo De Vivo - e la musica è stata composta da Lorenzo Sidoti, che ha personalizzato ogni parte, pensata per le doti musicali e tecniche degli interpreti - gli allievi dell’Accademia - degli strumentisti e dei componenti delle compagini corali.
Il coinvolgimento della Lega del Filo d’Oro ha consentito di includere interpreti “straordinari”, che si servono delle percussioni per dialogare con orchestra, cori e solisti e che, con gli elaborati artistici, raccontano la storia attraverso una materia che diventa visione.
La mostra è il racconto di un’esperienza meravigliosa: l’illustrazione del testo da cui l’opera è nata - con disegni ed elaborati degli alunni della scuola e di utenti e operatori della Lega del Filo d’Oro, risultato dei rispettivi laboratori - e il reportage di uno spettacolo che ha rivelato tutta la sua magia.
L'esposizione è curata dai giovani scenografi Matteo Ausili e Alice Brignoli.
Didascalia della foto sotto:
Opera-Fai-fa-Te, Foto Marco Pozzi
Regione: Marche
Luogo: infoPoint Sistema Museo, piazza della Libertà
Telefono: 0733/060279; 0733/256385
Orari di apertura: 10-13; 15-19. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.macerataculture.it/infopoint/
Organizzatore: Accademia d’Arte Lirica di Osimo, Fondazione Lega del Filo d’Oro e I.C. "Caio Giulio Cesare" di Osimo-Offagna
