Mostra Omero, Iliade. Le opere del MANN tra le pagine di Alessandro Baricco - Napoli
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Napoli
Il percorso della mostra, allestito nelle sale della Farnesina, intreccia la rappresentazione iconografica di quindici reperti (databili tra VI e IV sec. a.C.) alla scrittura del celebre autore torinese Alessandro Baricco.
Cinque le sezioni per definire un suggestivo dialogo tra tradizione letteraria e iconografica:
1. Omero, Iliade: un'epopea umana; 2. Il racconto della guerra; 3. Le donne di Omero; 4. La morte di Patroclo e il ritorno di Achille in battaglia; 5. L'ultima notte di Troia.
Nella sezione "Omero, Iliade. Un'epopea umana", è ripresa l'idea dell'intellettuale torinese per cui è possibile provare a rileggere il poema senza le narrazioni che riguardano l'intervento degli dèi nelle vicende terrene. Lasciando agli uomini il "palcoscenico" della storia, è così più facile avvicinare l'opera alla vita del nostro tempo.
Fa da contraltare a questa attualizzazione, la scelta del secondo reperto in mostra: un cratere a calice attico a figure rosse con consesso di divinità, che nella società greca permeavano tutti gli aspetti della quotidianità. Il vaso, esposto per la prima volta in questa occasione, è attribuito al Pittore di Syriscos e risale al 470-460 a.C.
Per parlare più in dettaglio di questa mostra così speciale, nei brani di Baricco selezionati le donne acquistano "voce", palesando la propria condizione di vittime di violenza: la bellezza diviene condanna.
In esposizione, quattro reperti:la loutrophoros con figure femminili in un tempietto (vaso cerimoniale per riti matrimoniali o funerario- ce ramica apula a figure rosse da Polignano a Mare - IV sec. a.C.); il cratere a campana con la nascita di Elena (ceramica di produzione campana a figure rosse da Caivano, 350-340 a.C.
Il progetto scientifico dell'esposizione è a cura di Marialucia Giacco.
Cinque le sezioni per definire un suggestivo dialogo tra tradizione letteraria e iconografica:
1. Omero, Iliade: un'epopea umana; 2. Il racconto della guerra; 3. Le donne di Omero; 4. La morte di Patroclo e il ritorno di Achille in battaglia; 5. L'ultima notte di Troia.
Nella sezione "Omero, Iliade. Un'epopea umana", è ripresa l'idea dell'intellettuale torinese per cui è possibile provare a rileggere il poema senza le narrazioni che riguardano l'intervento degli dèi nelle vicende terrene. Lasciando agli uomini il "palcoscenico" della storia, è così più facile avvicinare l'opera alla vita del nostro tempo.
Fa da contraltare a questa attualizzazione, la scelta del secondo reperto in mostra: un cratere a calice attico a figure rosse con consesso di divinità, che nella società greca permeavano tutti gli aspetti della quotidianità. Il vaso, esposto per la prima volta in questa occasione, è attribuito al Pittore di Syriscos e risale al 470-460 a.C.
Per parlare più in dettaglio di questa mostra così speciale, nei brani di Baricco selezionati le donne acquistano "voce", palesando la propria condizione di vittime di violenza: la bellezza diviene condanna.
In esposizione, quattro reperti:la loutrophoros con figure femminili in un tempietto (vaso cerimoniale per riti matrimoniali o funerario- ce ramica apula a figure rosse da Polignano a Mare - IV sec. a.C.); il cratere a campana con la nascita di Elena (ceramica di produzione campana a figure rosse da Caivano, 350-340 a.C.
Il progetto scientifico dell'esposizione è a cura di Marialucia Giacco.
Regione: Campania
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Napoli, piazza Museo, 18/19
Telefono: 081/4422111
Orari di apertura: 9-19,30. Martedì chiuso
Costo: 15 euro; ridotto 2 euro
Dove acquistare: https://mannapoli.it/
Sito web: https://mannapoli.it/
Organizzatore: Museo Archeologico di Napoli