Mostra Omar Galliani. “Il disegno non ha tempo” - Catanzaro
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Catanzaro
Il Museo MARCA di Catanzaro ospita la grande personale di Omar Galliani (Montecchio Emilia, 1954), un maestro della pratica artistica, conosciuto a livello internazionale, che vanta in particolare mostre in Cina e in Russia.
L'opera di Omar Galliani non è bozzetto o prova preparatoria, ma lavoro a sé stante, nobilitando l'arte disegnatoria. Anche per questo, l'autore inventa il suo disegno "infinitissimo", dilatando al massimo le dimensioni, con pezzi che diventano monumentali.
Il disegno ha un suo tempo di esecuzione che per l'artista si traduce in giorni e giorni, ore e ore di fatica. La pressione sanguigna modifica il segno, si imprime sul foglio di carta o sulla tavola di pioppo. Il lavoro è la prima religione di Omar Galliani; il disegno è il suo mantra, la sua pietra filosofale per l'immortalità.
In mostra, grandi opere significative del suo percorso: da un primo disegno del 1977, "Dalla bocca e dal collo del foglio", alla pittura degli anni '80, con importanti lavori storici, come "Cavalieri d'Ellissi", presentato alla Biennale di Venezia del 1986, e "Cadmio" dello stesso anno, fino ai disegni del 1999, i grandi "Mantra" con la foglia d'oro ("per Laura" e "per un Vulcano").
Quindi la ricca produzione dagli anni 2000 in poi ("La principessa Lyu Ji nel suo quindicesimo anno di età", 2008; "Omar Roma Amor", 2012; "Per Santa Teresa D'Avila", 2016) e i pezzi più recenti ("Floralia", 2019; "De rerum natura", 2020), quelli sui notturni stellari (il trittico "Nella costellazione di Orione", 2019; "Siderea", 2020) e i lavori dedicati alla pandemia ("Baci rubati/Covid 2019"). Esposti anche due inediti del 2021 ("Chlorophelia" e "NGC/7419").
È allora un percorso di forte impatto ed emozione che ci parla dei grandi temi dell'uomo: la natura, la vita, l'arte, la pandemia, la morte, la santità, giocato in particolare sul bianco candido della tavola di pioppo e il nero scintillante e misterioso della grafite.
La mostra è a cura di Vera Agosti.
L'opera di Omar Galliani non è bozzetto o prova preparatoria, ma lavoro a sé stante, nobilitando l'arte disegnatoria. Anche per questo, l'autore inventa il suo disegno "infinitissimo", dilatando al massimo le dimensioni, con pezzi che diventano monumentali.
Il disegno ha un suo tempo di esecuzione che per l'artista si traduce in giorni e giorni, ore e ore di fatica. La pressione sanguigna modifica il segno, si imprime sul foglio di carta o sulla tavola di pioppo. Il lavoro è la prima religione di Omar Galliani; il disegno è il suo mantra, la sua pietra filosofale per l'immortalità.
In mostra, grandi opere significative del suo percorso: da un primo disegno del 1977, "Dalla bocca e dal collo del foglio", alla pittura degli anni '80, con importanti lavori storici, come "Cavalieri d'Ellissi", presentato alla Biennale di Venezia del 1986, e "Cadmio" dello stesso anno, fino ai disegni del 1999, i grandi "Mantra" con la foglia d'oro ("per Laura" e "per un Vulcano").
Quindi la ricca produzione dagli anni 2000 in poi ("La principessa Lyu Ji nel suo quindicesimo anno di età", 2008; "Omar Roma Amor", 2012; "Per Santa Teresa D'Avila", 2016) e i pezzi più recenti ("Floralia", 2019; "De rerum natura", 2020), quelli sui notturni stellari (il trittico "Nella costellazione di Orione", 2019; "Siderea", 2020) e i lavori dedicati alla pandemia ("Baci rubati/Covid 2019"). Esposti anche due inediti del 2021 ("Chlorophelia" e "NGC/7419").
È allora un percorso di forte impatto ed emozione che ci parla dei grandi temi dell'uomo: la natura, la vita, l'arte, la pandemia, la morte, la santità, giocato in particolare sul bianco candido della tavola di pioppo e il nero scintillante e misterioso della grafite.
La mostra è a cura di Vera Agosti.
Regione: Calabria
Luogo: Museo MARCA, via Alessandro Turco 63
Telefono: 0961/746797
Orari di apertura: 9,30-13; 15,30-20. Lunedì chiuso
Costo: 4 euro; ridotto 3 euro
Dove acquistare: www.museomarca.info/
Sito web: www.museomarca.info; www.omargalliani.com
Organizzatore: Museo MARCA e Fondazione Rocco Guglielmo, realizzata con il contributo di Phidias Antiques