Mostra OCA Oasy Contemporary Art and Architecture - San Marcello Piteglio

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 14/06/2025 Aggiornato il 14/06/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
San Marcello Piteglio (Pistoia)
OCA - Oasy Contemporary Art and Architecture apre al pubblico il suo itinerario artistico e architettonico immerso nella natura di Oasi Dynamo, sull’Appennino Pistoiese, per offrire ai visitatori un’esperienza unica in cui arte, architettura e paesaggio si intrecciano.

Ad alta quota nella rigogliosa natura dell’oasi, i visitatori possono ammirare le opere di alcuni dei più importanti architetti e artisti contemporanei: Alejandro Aravena, Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi, Kengo Kuma, Quayola, David Svensson, Pascale Marthine Tayou e Matteo Thun.
Le installazioni, perfettamente integrate nell’ambiente, trasformano la camminata in un atto di scoperta e meraviglia.

Il viaggio inizia già al parcheggio, in località Croce di Piteglio, dove i visitatori dovranno lasciare l’auto: OCA, infatti, si raggiunge a piedi, con una passeggiata nel bosco di circa mezz’ora.

Usciti dal fitto degli alberi, si arriva in un ampio pianoro soleggiato, dove si viene accolti in quella che un tempo era una stalla, e che oggi ospita uno spazio espositivo.

Da qui prende avvio l’itinerario ad anello, guidato dallo staff del parco, che offre ai partecipanti approfondimenti sulle opere e sul contesto naturale che le accoglie.
Il percorso si sviluppa in circa un’ora e mezza di cammino tra le opere e gli elementi naturali dell’Oasi.

Lo spazio accoglie al suo interno anche la mostra L’Arte è WOW!, a cura di Fondazione Arte Dynamo, che presenta una selezione delle oltre 2000 opere realizzate a Dynamo Art Factory, il progetto speciale di Dynamo Camp che da oltre quindici anni unisce arte contemporanea e Terapia Ricreativa Dynamo®.

Le opere esposte sono il frutto di residenze artistiche che hanno coinvolto numerosi artisti di rilievo nazionale e internazionale, impegnati a lavorare fianco a fianco con i bambini e i ragazzi con patologie gravi o croniche e con le loro famiglie.
In un contesto di gioco e relazione autentica, l’arte diventa occasione di incontro e meraviglia condivisa: ogni lavoro è traccia viva di un processo creativo partecipato, nato da momenti unici e irripetibili.

OCA, che fa parte del network Grandi Giardini Italiani, non è un semplice luogo dedicato all’arte, ma un’esperienza totale, che inizia ben prima di arrivare a destinazione.

Il viaggio a piedi attraverso il bosco è già parte del percorso: un rito d’ingresso al dialogo profondo tra arte, architettura e paesaggio, che si compie pienamente tra le opere, nel cuore della riserva.

Il progetto è sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller - project manager, e dell'architetto Roberto Castellani.

Didascalia della foto sotto:
Michele De Lucchi e Mariangela Gualtieri_Nella terra il cielo_2025_OCA Oasy Contemporary Art_©Mattia Marasco-4247
Regione: Toscana
Luogo: Oasi Dynamo, Parcheggio per visitatori SP 633 n° 15, Piteglio, frazione del comune di San Marcello Piteglio
Telefono: 0573/1716197
Orari di apertura: 11-17
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.oasycontemporaryart.com
Organizzatore: Oasi Dynamo
Michele De Lucchi e Mariangela Gualtieri_Nella terra il cielo_2025_OCA Oasy Contemporary Art_©Mattia Marasco-4247