Mostra Nivola, Savelli, Scarpitta: un trio internazionale - Milano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 16/05/2025 Aggiornato il 16/05/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
La Paula Seegy Gallery ospita l’importante collettiva dall’atmosfera cosmopolita, a cura di Luigi Sansone.

La mostra riunisce in un percorso inedito le opere di tre protagonisti di una stagione artistica intensa e profondamente intrecciata tra l’Italia e gli Stati Uniti del secondo Novecento, Costantino Nivola, Angelo Savelli e Salvatore Scarpitta.

L’esposizione rende tutta la densità di un’esperienza che ha attraversato l’oceano, i tre artisti hanno infatti ricoperto un ruolo primario nella fitta rete di scambi culturali del tempo e intessuto forti relazioni con artisti, galleristi e istituzioni.

Si ammirano i lavori esposti di Costantino Nivola, sculture in terracotta, latta e bronzo, oltre a pastelli, disegni e litografie, che incarnano una sensibilità che nasce dal Mediterraneo e dalla Sardegna, sua terra di nascita, in dialogo con la modernità.
Le piccole forme plastiche modellate negli anni Settanta e Ottanta, come le terrecotte del 1977 o le lamine in latta del 1979, parlano un linguaggio intimo e simbolico.

Le superfici bianche e leggere di Angelo Savelli propongono un’arte di contemplazione e concentrazione visiva.
I lavori esposti testimoniano l’evoluzione del suo vocabolario formale dagli anni Cinquanta agli Ottanta, passando dalla struttura geometrica di Composizione (1953) fino alle opere più radicalmente astratte degli ultimi decenni, sempre più essenziali e monocromatiche, in cui a dominare è il colore bianco.

Ad incarnare più intensamente il senso del doppio radicamento tra Italia e Stati Uniti è Salvatore Scarpitta, che partecipa all’esposizione con una selezione ricca di tensione fisica ed emotiva.
Dalla sua prima tela estroflessa Senza titolo del 1957, ai due collage Incidente a Rimini del 1977 fino ai lavori su tela con bitume e olio degli anni Ottanta, il suo gesto è sempre spinto da un'urgenza esistenziale.
Regione: Lombardia
Luogo: Paula Seegy Gallery, via San Maurilio 14
Telefono: 340/4215312
Orari di apertura: 12-19. Domenica e lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.paulaseegygallery.com
Organizzatore: Paula Seegy Gallery