Mostra Nel tempo del Déco. Albisola 1925   - Savona

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 06/08/2025 Aggiornato il 06/08/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Savona
Il Museo della Ceramica di Savona celebra i cento anni dell’Art Déco con la prima grande mostra dedicata allo stile Albisola 1925.
Oltre 300 manufatti d’epoca dialogano con le opere contemporanee di Andrea Salvatori, per la prima volta protagonista di una esposizione nella veste di collezionista oltre che di artista.

Nel panorama albisolese degli inizi del Novecento, sono tre le figure che aprono la strada alla modernità: il ceramista e pittore Manlio Trucco e il ceramista e fotografo Ivos Pacetti, che portano in Liguria le suggestioni del Déco internazionale, insieme a Tullio Mazzotti, ceramista, scultore e poeta che si muove tra Déco e Futurismo.

È Trucco, in particolare, che dal 1921 inizia a trasferire su ceramica gli stimoli assorbiti a Parigi nell’atelier Martine di Paul Poiret, dove lavora fino allo scoppio della Prima guerra mondiale come disegnatore e decoratore.

Ispirandosi alle composizioni floreali realizzate per tessuti e carte da parati, Trucco dà forma a una nuova cifra stilistica per la decorazione ceramica che sarà via via condivisa anche da altre botteghe del territorio ligure.

È così che nasce lo stile Albisola 1925, come sarà poi definito dalla storica e critica d’arte Rossana Bossaglia in occasione della mostra Albisola 1925: ceramica degli anni '20 del 1979.

La mostra parte dall’esperienza parigina per introdurre i visitatori nel gusto di un’epoca scintillante e allo stesso tempo drammatica, che nelle arti applicate ha voluto esaltare la ricercatezza e il saper fare.

In esposizione, opere provenienti dalle botteghe dell’epoca, attive soprattutto ad Albissola Marina e ad Albisola Superiore, ma anche a Savona e a Varazze: la Fenice di Manlio Trucco, la Casa dell’Arte, la Fabbrica Mazzotti, l’Alba Docilia, la Landa, la C.A.S. (Ceramiche Artistiche Savonesi) di Bartolomeo Rossi e la bottega di Dario Ravano, ma anche manifatture meno conosciute come l’Artigiana, la Fiamma e la Ceramica Sansobbia.

Ad affiancarle, alcuni manufatti, abiti, accessori e complementi che contestualizzano il gusto Déco internazionale.

La mostra unisce l’indagine storica alla ricerca sul contemporaneo. Da qui nasce la collaborazione con Andrea Salvatori, scultore e ceramista faentino legato ai luoghi della ceramica ligure dove ha già esposto in passato, a cui è dedicata un’intera sezione della mostra.

Salvatori partecipa al progetto espositivo in una duplice veste finora inedita nel suo percorso: non solo come autore, ma anche come collezionista.

Insieme ad alcune serie di suoi lavori ispirati ai codici del Déco presenterà un’ampia selezione di ceramiche appartenenti alla sua collezione privata, esposta per la prima volta al pubblico: manufatti in stile Albisola 1925 non solo di area savonese, ma provenienti anche dalla Toscana e dal Lazio, in dialogo con carte da parati anni Venti e incisioni.

La mostra sarà accompagnata da un fitto public program di laboratori, attività didattiche e visite guidate a tema.

La mostra è a cura di Donatella Ventura e Stella Cattaneo. 

Didascalia della foto sotto:
Ceramiche manifatture albisolesi, anni '20, ph. Claudio Pagnacco
Regione: Liguria
Luogo: Museo della Ceramica di Savona, via Aonzo 9
Telefono: 331/8916650
Orari di apertura: 10-12 lunedì, martedì, giovedì; 10-12; 15-18 venerdì; 10-18 sabato; 10-14 domenica. Mercoledì chiuso
Costo: 10 euro; ridotto 6 euro
Dove acquistare: www.museodellaceramica.savona.it
Sito web: www.museodellaceramica.savona.it
Organizzatore: Fondazione Museo della Ceramica di Savona
Savona, Nel tempo del Déco