Mostra Nazzarena Poli Maramotti. Una fòla - Roma
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
z2o Sara Zanin ospita la seconda personale in galleria di Nazzarena Poli Maramotti, accompagnata da un testo di Cecilia Canziani.
fòla1 s. f. (lat. fabŭla: v. favola1). – Favola, fiaba, invenzione o immaginazione fantastica: Sogno d’infermi e fola di romanzi (Petrarca); Quante immagini un tempo, e quante fole Creommi nel pensier l’aspetto vostro (Leopardi); colui che di portenti E di sogni e di fole empié le carte (Giusti, con allusione all’Ariosto). Più com. nell’uso, spec. al plur., frottola, ciancia, notizia falsa: inventare fole; è tutta una fola. (Treccani)
Una fòla è il secondo capitolo di una trilogia del ritorno iniziata nel 2021 con il ciclo di lavori confluiti nella mostra Pratonera e dedicati ai luoghi e del paese della pianura padana emiliana dove l’artista ha scelto di stabilirsi nuovamente dopo gli anni di studio e lavoro all’estero, e che ora affronta i temi più intimi di una saga familiare.
Una fòla, a partire dal titolo è un invito a leggere le opere nello spazio come elementi di un racconto i cui contorni sono incerti e il contenuto così fantastico da far dubitare della sua verità, come del resto accade per tutte le storie che si tramandano in famiglia.
In mostra si alternano una serie di dipinti a olio su tela e su tavola: ritratti che nei colori e ancora di più nelle pose sembrano emergere da un passato non così lontano ma già sfuggente, paesaggi costruiti reinventando quei paesaggi con nature morte di cacciagione tipiche della pittura fiamminga seicentesca, e ceramiche che a volta sono declinate come ornamento e altre come oggetti autonomi e che alludono alla scultura funeraria.
Sono elementi organici che si innestano sui dipinti o cornici zoomorfe che disegnano la parete per significare un’assenza, o ancora offerte che poggiano su basamenti e urne poste su mensole.
Nei quadri e nelle ceramiche torna lo stesso tipo di segno: un tratteggio grafico che a volte si sovrappone alla superficie a volte la incorpora come elemento costruttivo e rimanda in maniera più o meno evidente a una presenza animale.
Le cornici sono infatti costituite da intrecci di code e i basamenti in legno di recupero che sostengono alcuni degli elementi in ceramica hanno zampe di leone.
La metamorfosi che è alla base di tante favole, si traduce in questa mostra nella migrazione di segni, posture e atmosfere da un’opera all’altra e da un medium all’altro ed è forse proprio attraverso questa ibridazione continua che la favola cupa si stempera a volte nel grottesco, facendo inaspettatamente spazio al riso.
fòla1 s. f. (lat. fabŭla: v. favola1). – Favola, fiaba, invenzione o immaginazione fantastica: Sogno d’infermi e fola di romanzi (Petrarca); Quante immagini un tempo, e quante fole Creommi nel pensier l’aspetto vostro (Leopardi); colui che di portenti E di sogni e di fole empié le carte (Giusti, con allusione all’Ariosto). Più com. nell’uso, spec. al plur., frottola, ciancia, notizia falsa: inventare fole; è tutta una fola. (Treccani)
Una fòla è il secondo capitolo di una trilogia del ritorno iniziata nel 2021 con il ciclo di lavori confluiti nella mostra Pratonera e dedicati ai luoghi e del paese della pianura padana emiliana dove l’artista ha scelto di stabilirsi nuovamente dopo gli anni di studio e lavoro all’estero, e che ora affronta i temi più intimi di una saga familiare.
Una fòla, a partire dal titolo è un invito a leggere le opere nello spazio come elementi di un racconto i cui contorni sono incerti e il contenuto così fantastico da far dubitare della sua verità, come del resto accade per tutte le storie che si tramandano in famiglia.
In mostra si alternano una serie di dipinti a olio su tela e su tavola: ritratti che nei colori e ancora di più nelle pose sembrano emergere da un passato non così lontano ma già sfuggente, paesaggi costruiti reinventando quei paesaggi con nature morte di cacciagione tipiche della pittura fiamminga seicentesca, e ceramiche che a volta sono declinate come ornamento e altre come oggetti autonomi e che alludono alla scultura funeraria.
Sono elementi organici che si innestano sui dipinti o cornici zoomorfe che disegnano la parete per significare un’assenza, o ancora offerte che poggiano su basamenti e urne poste su mensole.
Nei quadri e nelle ceramiche torna lo stesso tipo di segno: un tratteggio grafico che a volte si sovrappone alla superficie a volte la incorpora come elemento costruttivo e rimanda in maniera più o meno evidente a una presenza animale.
Le cornici sono infatti costituite da intrecci di code e i basamenti in legno di recupero che sostengono alcuni degli elementi in ceramica hanno zampe di leone.
La metamorfosi che è alla base di tante favole, si traduce in questa mostra nella migrazione di segni, posture e atmosfere da un’opera all’altra e da un medium all’altro ed è forse proprio attraverso questa ibridazione continua che la favola cupa si stempera a volte nel grottesco, facendo inaspettatamente spazio al riso.
Regione: Lazio
Luogo: z2o gallery, via della Vetrina 21
Telefono: 06/70452261
Orari di apertura: 13-19 da lunedì a sabato o su appuntamento
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: 0 - ingresso libero
Sito web: https://www.z2ogalleria.it/
Organizzatore: z2o gallery