Mostra Museo di Pangea. Le civiltà immaginarie di Marco Barina - Fontanellato

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 27/05/2018 Aggiornato il 10/06/2018

La mostra è dedicata a Pangea, il super continente che 180 milioni di anni fa si spezzò, generando i continenti Laurasia e Gondwana, progenitori diretti di Africa, Asia, Europa, Oceania, Antartide. Il Museo di Pangea accoglie i manufatti di popolazioni immaginarie. Tutte queste "antichità" esposte, una cinquantina di pezzi, sono state realizzate negli ultimi dieci anni dall'artista romano Marco Barino (1956). Un linguaggio artistico unitario, basato su pochi elementi ricorrenti: idoli, pali totemici, feticci, maschere, urne cinerarie, realizzati setacciando con attenzione il mercato delle pulci di Porta Portese e altri mercatini e negozi di rigattieri, cercando pezzi per comporre i suoi assemblaggi.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Fontanellato (Parma)
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Labirinto della Masone, Strada Masone 121
Telefono: 0521/827081; Sito: www.labirintodifrancomariaricci.it
Orari di apertura: 10,30-19. Martedì chiuso
Costo: 18 euro, incluso l'ingresso al Labirinto della Masone