Mostra Montezuma, Fontana, Mirko. La sculture in mosaico dalle origini a oggi - Ravenna

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 04/10/2017 Aggiornato il 04/10/2017

A Ravenna apre una grande mostra sul rapporto tra la scultura e il mosaico, con l'intento di documentare la nascita, l'evoluzione di questo linguaggio e i differenti modi di concepire la "tessera" da parte degli scultori a cominciare dagli anni Trenta del Novecento, momento in cui, dopo che Gino Severini rinnova la pratica del mosaico in funzione della decorazione architettonica, si avviano le ricerche plastiche mosaicate di Lucio Fontana e Mirko Basaldella, tra i più geniali artisti del secondo Novecento italiano. Tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta, Zavagno e Licata sono da considerare come i due artisti che conducono la ricerca nei decenni seguenti, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo di materiali "non tradizionali", il primo, e l'impiego delle tessere musive, lapidee o vitree, nel contemporaneo, il secondo. Sulla trama di questo doppio e diverso utilizzo dei materiali si sviluppa la mostra che documenta le differenti espressioni della scultura tra XX e XXI secolo, simbolica o concettuale, poetica o narrativa, sempre nella coniugazione con l'arte del mosaico, che si intensifica allo scadere degli anni Settanta ad opera di Antonio Trotta, Athos Ongaro e della Transavanguardia di Chia e Paladino. Tale ripresa non manca di suggestionare designer come Mendini e Sottsass che operano alcune incursioni sperimentali nella scultura. La mostra si svolge nell'ambito della V edizione Ravenna Mosaico Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo, grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, di Marcegaglia Carbon Steel. 

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Ravenna
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Mar, Museo d'Arte della città di Ravenna, via di Roma 13
Telefono: 0544/482477
Orari di apertura: 9-18. Lunedì chiuso
Costo: 6 euro; ridotto 5 euro
Montezuma, Fontana, Mirko. La sculture in mosaico dalle origini a oggi