Mostra Mona Hatoum. Behind the Seen - Orani

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 10/09/2025 Aggiornato il 10/09/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Orani (Nuoro)
La Fondazione e Museo Nivola presenta una mostra personale dell’artista Mona Hatoum, esito di una residenza svolta a Orani nel corso della quale Hatoum ha esplorato il territorio della Sardegna, approfondendo il contatto con le culture locali e le pratiche artigianali dell’isola.

Curata da Giuliana Altea, Antonella Camarda e Luca Cheri, la mostra propone un itinerario tra opere storiche e molte nuove produzioni, alcune delle quali realizzate grazie alla collaborazione con artigiani locali e riflette sul rapporto tra corpo, materia e territorio, tra ciò che è visibile e ciò che resta nascosto.

Attraverso opere che uniscono la ricerca formale a una profonda riflessione politica, la mostra mette in discussione le strutture di potere che regolano il nostro modo di vedere e abitare il mondo, rivelando ciò che spesso è occultato dietro l’apparenza.

L’opera di Mona Hatoum si articola attorno a una serie di tensioni fondamentali: interno ed esterno, visibile e invisibile, attrazione e repulsione, controllo e vulnerabilità.
Fin dagli esordi, la sua pratica si è configurata come un dispositivo critico capace di mettere in crisi la neutralità degli spazi, degli oggetti e delle forme, mostrando come ogni superficie possa nascondere una soglia di ambiguità o una zona di conflitto.

Molti dei temi che caratterizzano l’opera di Hatoum convergono nell’installazione che che dà il titolo alla mostra, Behind the Seen, un assemblaggio di oggetti quotidiani, disposti nello spazio con apparente casualità ma carichi di implicazioni di senso.
Un letto da ospedale, uno scolapasta irto di punte come una bomba chiodata, un groviglio di fili metallici, una sedia sbilenca, un peluche rovesciato sotto un tavolo, un pallone da calcio scucito: ogni elemento evoca una scena, un vissuto interrotto.

Il titolo stesso suggerisce un doppio fondo: ciò che si mostra e ciò che resta celato, rimosso, invisibile.
È una topografia dell’inconscio domestico, un interno scomposto che interroga la nostra relazione con lo spazio abitato, il trauma e la memoria.
Regione: Sardegna
Luogo: Museo Nivola, via Gonare 2
Telefono: 0784/730063
Orari di apertura: 10,30-19,30. Mercoledì chiuso
Costo: 7 euro; ridotto 5 euro
Dove acquistare: http://museonivola.it
Sito web: http://museonivola.it
Organizzatore: Fondazione e Museo Nivola