Mostra Moby Dick – La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea - Genova

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 11/08/2025 Aggiornato il 11/08/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Genova
Da secoli l’uomo è stato affascinato dalle balene e, fin dall’antichità, sono nati miti e leggende, credenze e racconti che ne hanno messo in luce la natura simbolica e ambivalente: da una parte esseri mostruosi in grado di inghiottire navi e portare distruzione, dall’altra creature benevole, regine dell’oceano.

Una delle più grandi icone letterarie ispirata a queste creature è Moby Dick, il romanzo di Herman Melville pubblicato nel 1851.
In esso, il capitano Achab insegue ossessivamente una gigantesca balena bianca in una storia piena di simbolismo e riflessioni filosofiche.

Prendendo le mosse dal capolavoro dell’autore americano per scandagliarne le molteplici interpretazioni, storiche e simboliche, Palazzo Ducale di Genova ospita una grande mostra collettiva che attraversa i secoli e le arti, e costruisce un’esperienza espositiva complessa e inedita.

La mostra si sviluppa in un percorso di scoperta di un universo artistico multiforme, passando dall’arte medievale a quella più contemporanea, dalla storia della navigazione all’illustrazione, fino alla scienza e la biologia.

Grandi installazioni video, sculture, arpioni, tele, fotografie e incisioni approfondiscono i grandi temi di questa straordinaria opera: dalla lotta tra l’uomo e la Natura al conflitto tra il bene e il male, dai sentimenti di passione e vendetta ai temi del viaggio e della scoperta.

La mostra, che si inserisce nell’anno Genova e l’Ottocento indetto dal Comune di Genova, è a cura di Ilaria Bonacossa e Marina Avia Estrada, con Michela Murialdo.

Didascalia della foto sotto:
Joan Jonas, Moving Off the Land, 2016/2017. Lecture performance with Joan Jonas, Ikue Mori, and Francesco Migliaccio Commissioned by TBA21—Academy. Performance view: Joan Jonas - Moving Off the Land II, Museo Nacional del Prado, Madrid, Spain, February 26, 2020. Photo: Roberto Ruiz, © The artist, Bildrecht, Vienna (2025)
Regione: Liguria
Luogo: Palazzo Ducale, Appartamento e Cappella del Doge, piazza Giacomo Matteotti 9
Telefono: 010/8171600
Orari di apertura: 9-19 da martedì a venerdì; 10-19 sabato e domenica: Lunedì chiuso
Costo: 14 euro; ridotto 12 euro
Dove acquistare: https://palazzoducale.genova.it/
Sito web: https://palazzoducale.genova.it/
Organizzatore: Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in collaborazione con TBA21-Ocean Space (Fondazione Thyssen-Bornemisza Art Contemporary)
Genova, Moby Dick