Mostra Mischie e Battaglie. Analogie iconografiche tra la fotografia e l’arte - Genova
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Genova
Formare suggestioni visive attraverso l’accostamento analogico di immagini fotografiche e grandi opere classiche: l’intuizione di Massimo Verdino nasce dalla visita a Firenze di una mostra su Michelangelo, durante la quale rimane fortemente colpito dalla Battaglia dei centauri.
L’equilibrio e la gestualità classica dei corpi scolpiti da Michelangelo hanno richiamato alla mente l’equilibrio e la gestualità che Verdino notava nelle azioni di rugby: del resto il rugby, come altri e forse ancor più di altri sport, è un agone.
Così, seguendo la nazionale italiana durante tutti i Sei Nazioni disputati e ai Campionati del Mondo, Verdino studia i movimenti peculiari del rugby e sviluppa progressivamente il progetto Mischie e battaglie.
La scelta delle immagini è stata fatta privilegiando l’estetica delle azioni grazie anche al contributo di Katia Stefanucci, determinante nella selezione fotografica e negli accostamenti iconografici esposti in mostra.
Il percorso dei confronti analogici prosegue poi con un lavoro in sala di posa che ha per soggetto i fratelli Bergamasco.
Il progetto di Verdino intende trasmettere non solo la cultura del rugby ma anche il rugby come cultura: la cultura è anche una declinazione dello sport, del gioco, come sostiene il filosofo olandese Johan Huizinga in Homo Ludens, nel quale ha ribaltato il paradigma convenzionale. Come ogni comunità anche il rugby è unito da ideali condivisi, basati su regole e valori umani importanti come la lealtà, lo spirito sportivo e il rispetto dell’avversario.
L’equilibrio e la gestualità classica dei corpi scolpiti da Michelangelo hanno richiamato alla mente l’equilibrio e la gestualità che Verdino notava nelle azioni di rugby: del resto il rugby, come altri e forse ancor più di altri sport, è un agone.
Così, seguendo la nazionale italiana durante tutti i Sei Nazioni disputati e ai Campionati del Mondo, Verdino studia i movimenti peculiari del rugby e sviluppa progressivamente il progetto Mischie e battaglie.
La scelta delle immagini è stata fatta privilegiando l’estetica delle azioni grazie anche al contributo di Katia Stefanucci, determinante nella selezione fotografica e negli accostamenti iconografici esposti in mostra.
Il percorso dei confronti analogici prosegue poi con un lavoro in sala di posa che ha per soggetto i fratelli Bergamasco.
Il progetto di Verdino intende trasmettere non solo la cultura del rugby ma anche il rugby come cultura: la cultura è anche una declinazione dello sport, del gioco, come sostiene il filosofo olandese Johan Huizinga in Homo Ludens, nel quale ha ribaltato il paradigma convenzionale. Come ogni comunità anche il rugby è unito da ideali condivisi, basati su regole e valori umani importanti come la lealtà, lo spirito sportivo e il rispetto dell’avversario.
Regione: Liguria
Luogo: Palazzo Ducale, Sala Liguria, piazza Matteotti
Telefono: 010/8171600
Orari di apertura: 10-19 da lunedì a venerdì. Sabato e domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: 0 - ingresso libero
Sito web: www.palazzoducale.genova.it
Organizzatore: Palazzo Ducale