Mostra MINIARTEXTIL 2025 “L’arte come preghiera” - Busto Arsizio

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 13/05/2025 Aggiornato il 13/05/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Busto Arsizio (Varese)
Busto Arsizio ospita la seconda edizione di "M(A)Y FIBER - Percorsi di arte e tessile tra tradizione e sostenibilità”.

Cuore di M(a)y Fiber è la rassegna MINIARTEXTIL 2025 dal titolo “L’arte come preghiera”, a cura dell’Associazione culturale ARTE&ARTE di Como, che espone una selezione di installazioni e di opere di piccole dimensioni, i cosiddetti minitessili..

Tra i minitessili, selezionati dalla giuria composta da Giulia Crivelli, Sergio Gaddi e Kimiyasu Kato, troviamo candidature di artisti provenienti da 27 nazioni, ognuno con opere che incarnano prospettive uniche e profonde radici culturali.

Tra le grandi opere esposte si possono scoprire artisti come Valeria Scuteri, Valerio Gaeti, Elena Borghi, Elisabeth Aro, Antonio Bernardo, Patrizia Guerresi Maimouna, Vivide Mantero, Dario Picariello, Jaime Poblete Aravena, Jin Angri, Carlo Pozzoni, DuoX (composto da Valeria Melodia Boisco e Tyrone Brown-Osborne).

In esposizione anche l’opera dell’artista giapponese Mihoko Sumi vincitrice del premio Premio Arte&Arte "Nazzarena Bortolaso", un riconoscimento che celebra la memoria di una figura straordinaria: imprenditrice, donna di cultura e co-fondatrice di Miniartextil insieme a Mimmo Totaro, Bortolaso ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'arte contemporanea.
Scomparsa nel 2022, la sua visione e il suo spirito pionieristico continuano a ispirare artisti e creativi.

In un’epoca dominata dalla tecnologia e dalla frenesia, la mostra "L’arte come preghiera" propone un ritorno all’interiorità, riscoprendo nell’arte una forma autentica di spiritualità.
La mostra si fa meditazione visiva, ponte tra visibile e invisibile. Un invito a rallentare, contemplare e riscoprire il sacro nel gesto creativo.
L’arte come preghiera raccoglie opere che riflettono culture e sensibilità differenti.

Didascalia della foto sotto:
Foto-Pozzoni_Larte-come-preghiera
Regione: Lombardia
Luogo: Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio, Sale gemelle, via Volta 6/8
Telefono: 0331/627983; 0331/390351
Orari di apertura: 14,30-19,30 da martedì a venerdì; 10-19 sabato e domenica. Lunedì chiuso
Costo: 7 euro; ridotto 5 euro
Dove acquistare: www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/aree-tematiche/cultura/museo-del-tessile
Sito web: www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/aree-tematiche/cultura/museo-del-tessile
Organizzatore: Amministrazione comunale con l’Assessorato a Cultura e Identità
Foto Pozzoni_L’arte come preghiera