Mostra Milano Arch Week - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Dedicata all'Architettura e al Futuro delle Città, la settimana ricca di eventi, con la direzione artistica di Stefano Boeri, apre lunedì 12 giugno con una festa alla Fondazione Catella e si svolge in due luoghi: martedì 13 giugno nel Patio della Scuola di Architettura del Politecnico di Milano, con la partecipazione del Rettore Ferruccio Resta e del VicePresidente della Triennale Clarice Pecori Girardi, e da mercoledì 14 a sabato 17 giugno nelle sale e nel giardino della Triennale di viale Alemagna. Fra i grandi protagonisti della scena internazionale sono presenti i catalani RCR, vincitori del Premio Pritzker 2017 (il Nobel dell’architettura) e il grande Maestro nordamericano Peter Eisenman. Una lista che continua con Elizabeth Diller, progettista della celeberrima High Line di New York e con Francis Kéré, architetto del Burkina Faso e progettista del prossimo Serpentine Gallery Pavilion di Londra. Non manca la voce di architetti italiani che lavorano nel mondo come Alessandro Mendini, Cino Zucchi, Michele De Lucchi, Benedetta Tagliabue, Italo Rota, Fabrizio Barozzi, Carlo Ratti, Patricia Urquiola, Mario Bellini, oltre a Archea, TAM associati, Aoumm, Baukuh, Piuarch, 5+1 aa, OBR, Metrogramma, Startt, LAN, Ippolito Pestellini Laparelli di OMA e molti altri ancora. Una sezione di Milano Arch Week, nel giardino della Triennale, è dedicata ai giovani gruppi emergenti italiani e internazionali come i Parasite 2.0, i Raumplan, Small, Fosbury Architecture e i Waiting Posthuman Studio. Particolare attenzione viene rivolta al rapporto tra l'architettura e le altre arti. Al cinema, grazie ai contributi di Amos Gitai, Paolo Vari e Davide Rapp; alla fotografia, con la presenza di un protagonista quale Oliviero Toscani e di Paolo Rosselli e Antonio Ottomanelli. All'arte, con la partecipazione, tra gli altri, dell’artista albanese Adrian Paci e al teatro grazie ad un evento speciale dedicato a Luca Ronconi, al Teatro dell’Arte, curato da Margherita Palli e Giovanni Agosti e una programmazione speciale curata da Umberto Angelini. E alla musica, che oltre al concerto di sabato sera, vedrà la partecipazione di Max Casacci (Subsonica), Daniele Mana e Emanuele Cisi e del loro nuovo progetto di campionatura e mix sonoro dei rumori della città di Torino. A Milano Arch Week si discutono i grandi temi delle città contemporanee, le periferie, le disuguaglianze sociali, le trasformazioni urbane e la grande sfida della ricostruzione del Centro Italia, con la presenza tra gli altri del Commissario Vasco Errani. Non mancheranno approfondimenti sugli spazi del conflitto internazionale, grazie alla presenza dell’architetto israeliano Eyal Weizman, a una sessione dedicata al rapporto tra Architettura e Geopolitica e a una riflessione sullo sviluppo delle città africane.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Regione: Lombardia
Luogo: La Triennale di Milano, viale Alemagna 6
Telefono: 02/724341; Sito: WWW.MILANOARCHWEEK.EU
Orari di apertura: 10,30-20,30
Costo: Ingresso libero