Mostra MATRICI DELLO SPAZIO. Filo. Forma. Tensione - Como

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 26/11/2025 Aggiornato il 26/11/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Como
Il Novocomum, edificio residenziale progettato da Giuseppe Terragni tra il 1927 e il 1929, rappresenta il primo esempio compiuto di architettura moderna in Italia applicata alla tipologia dell’abitazione.
Un organismo architettonico armonioso, capace di restituire una percezione di intimità e accoglienza pur nella chiarezza del linguaggio razionalista.

È in questo contesto che trova spazio l’Archivio Terragni, luogo prezioso in cui sono raccolti e conservati progetti, fotografie, documenti e materiali originali dell’architetto: ciò che A. A. Terragni definisce la “partitura originale” del lavoro di Giuseppe Terragni.

L’archivio non è solo un deposito di memoria, ma un ambiente vivo, attraversato da relazioni e da continui rimandi tra passato e presente.

Con Matrici dello spazio – Filo. Forma. Tensione, l’Archivio entra in connessione con l’artista Mimmo Totaro, figura di rilievo della fiber art italiana.
La mostra presenta un nucleo significativo di opere che ripercorrono l’intero arco della sua attività e che si manifestano attraverso molteplici forme espressive.

Il legame interno alla produzione poliedrica di Totaro è un profondo amore per la materia tessile, che si traduce soprattutto nella presenza dei fili tesi che attraversano e definiscono le opere; fili che, anche quando perdono tridimensionalità e si trasformano in segni grafici, continuano a generare vibrazioni visive che oscillano, si sovrappongono e fanno vacillare i confini tra astrazione e percezione.
I rapporti spaziali che si formano hanno tutto il sapore dell’architettura, la “terza arte” e altro grande amore di Totaro.

In mostra saranno presenti ventotto opere dell’artista tra sculture, disegni, stampe e grandi pannelli a parete.

La mostra è curata da Chiara Ghizzoni e Riccardo Longo.

Didascalia della foto sotto:
Mimmo Totaro, Prospettiva 2, 1979, inchiostro di china su carta, 16 x 16 cm
Regione: Lombardia
Luogo: Novocomum, via Sinigaglia 1
Telefono: 335/6127157 Mimmo Totaro; 328/6299568 Francesca Caspani
Orari di apertura: 10-13; 14-18. Lunedì chiuso
Costo: 5 euro; ridotto 3 euro
Dove acquistare: www.miniartextil.it/it
Sito web: www.miniartextil.it/it
Organizzatore: Arte & Arte
Como, Mimmo Totaro