Mostra MAN RAY. Forme di luce - Milano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 18/07/2025 Aggiornato il 18/07/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Palazzo Reale presenta una grande retrospettiva dedicata a Man Ray, uno dei protagonisti dell’arte del Novecento, geniale pioniere di linguaggi visivi che continuano a influenzare l’arte, la fotografia, il design e la cultura contemporanea.
Le sue immagini, pervase da ironia, eleganza, provocazione e libertà, restano attualissime e testimoniano il ruolo fondamentale che Man Ray ha avuto nel ridefinire i confini dell’arte del secolo scorso.

Pittore, fotografo, regista e innovatore, Man Ray (Philadelphia, 1890 – Parigi, 1976) è stato una figura centrale nelle avanguardie del XX secolo.
La mostra presenta circa trecento opere, tra fotografie vintage, disegni, litografie, oggetti e documenti provenienti da importanti collezioni pubbliche e private.

Il percorso espositivo consente di ripercorrere l’intera parabola creativa dell’artista attraverso i suoi principali temi e motivi ispiratori: dagli autoritratti, dove l’artista gioca con la propria identità e costruisce personaggi ambigui e camaleontici, ai ritratti degli amici intellettuali e degli ambienti culturali europei e americani tra le due guerre; dalla figura femminile, incarnata nelle sue muse, che attraversa tutta la sua opera come fonte di ispirazione e oggetto di sperimentazione visiva, alla moda, linguaggio in cui eleganza e avanguardia si fondono con naturalezza.

La mostra è curata da Pierre-Yves Butzbach e Robert Rocca.

L’esposizione è inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.
Il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici e valorizzerà il dialogo tra arte, cultura e sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.
Regione: Lombardia
Luogo: Palazzo Reale, piazza Duomo 12
Telefono: 02/91446160
Orari di apertura: 10-19; giovedì 10-22,30. Lunedì chiuso
Costo: 15 euro; ridotto 13 euro
Dove acquistare: www.manraymilano.it
Sito web: www.palazzorealemilano.it; www.manraymilano.it
Organizzatore: Palazzo Reale e Silvana Editoriale