Mostra Maestri & Cult. Il cinema nell’immaginario visivo - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
In contemporanea con la mostra al Cinema Anteo, ancora visitabile fino al 7 gennaio 2026, la mostra raddoppia in una versione estesa e aumentata con oltre 130 opere per celebrare il grande cinema e i suoi maestri.
Soggettiva Gallery presenta un’esposizione ancora più ampia, articolata e spettacolare: oltre 130 opere — tra serigrafie, litografie, calcografie e stampe fine art — realizzate da più di 60 artisti italiani e internazionali che reinterpretano, con linguaggi visivi contemporanei e sguardi personali, i grandi maestri e i film leggendari della Settima Arte.
Una mostra diffusa e immersiva che, dopo la “trasferta” al cinema, ritrova nella sede originaria di Soggettiva Gallery il suo spazio ideale per espandersi e raccontarsi in tutta la sua potenza visiva e narrativa.
La mostra è un omaggio ai registi che hanno fatto la storia del cinema – da Fellini a Kubrick, da Hitchcock a Coppola, da Scorsese a Lynch, da Tarantino a Wes Anderson, da Bergman a Tarkovskij, da Truffaut a Kurosawa, fino a Cronenberg, Ridley Scott, Nolan, Almodóvar, Villeneuve, Fincher, Bong Joon-ho, Greta Gerwig, Jane Campion e molti altri.
Ogni opera in mostra è un manifesto alternativo in edizione limitata, firmato e numerato, che trasforma il linguaggio del cinema in arte visiva: l’immagine come racconto, memoria e visione.
Didascalia della foto sotto:
The Outsiders, i ragazzi della 56 strada_coppola
Soggettiva Gallery presenta un’esposizione ancora più ampia, articolata e spettacolare: oltre 130 opere — tra serigrafie, litografie, calcografie e stampe fine art — realizzate da più di 60 artisti italiani e internazionali che reinterpretano, con linguaggi visivi contemporanei e sguardi personali, i grandi maestri e i film leggendari della Settima Arte.
Una mostra diffusa e immersiva che, dopo la “trasferta” al cinema, ritrova nella sede originaria di Soggettiva Gallery il suo spazio ideale per espandersi e raccontarsi in tutta la sua potenza visiva e narrativa.
La mostra è un omaggio ai registi che hanno fatto la storia del cinema – da Fellini a Kubrick, da Hitchcock a Coppola, da Scorsese a Lynch, da Tarantino a Wes Anderson, da Bergman a Tarkovskij, da Truffaut a Kurosawa, fino a Cronenberg, Ridley Scott, Nolan, Almodóvar, Villeneuve, Fincher, Bong Joon-ho, Greta Gerwig, Jane Campion e molti altri.
Ogni opera in mostra è un manifesto alternativo in edizione limitata, firmato e numerato, che trasforma il linguaggio del cinema in arte visiva: l’immagine come racconto, memoria e visione.
Didascalia della foto sotto:
The Outsiders, i ragazzi della 56 strada_coppola
Regione: Lombardia
Luogo: Soggettiva Gallery, via Pasquale Sottocorno 5/a
Telefono: 335/7722437; 345/8463222
Orari di apertura: 15,30-19,30 lunedì; 10-13,30; 15,30-19,30 da martedì a sabato. Domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.soggettivagallery.com
Organizzatore: Soggettiva Gallery






























