Mostra M.C. ESCHER. Tra arte e scienza - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Il MUDEC riporta a Milano uno degli artisti più affascinanti e riconoscibili del Novecento, Maurits Cornelis Escher (Olanda, 1898–1972) con un grande progetto a lui dedicato che propone un nuovo sguardo sul suo percorso artistico.
Attraverso 90 opere dell’artista tra incisioni, acquerelli, xilografie e litografie, oltre a una quarantina di pezzi islamici di confronto, la mostra approfondisce il rapporto fra Escher e le sue fonti di ispirazione, seguendo l’evoluzione dell’artista.
Il percorso racconta Escher dagli esordi legati all’Art Nouveau, passando per i paesaggi italiani, fino alla piena maturità, in cui sviluppa l’uso di tassellazioni, cicli metamorfici, illusioni ottiche e rappresentazioni dell’infinito che lo hanno reso celebre, grazie a un linguaggio visivo unico che unisce arte e matematica.
La mostra approfondisce anche un aspetto ancora poco conosciuto dal grande pubblico, ossia lo stretto rapporto che l’artista ebbe con l’arte islamica e come l’uso delle simmetrie, la ripetizione modulare e la visione astratta dello spazio – elementi chiave dell’arte islamica – abbiano offerto a Escher uno spunto importantissimo per superare la rappresentazione naturalistica della realtà.
Ad arricchire il percorso, una serie di installazioni multimediali immersive a cura di Maurits Srl, tra cui una Infinity Room finale che accompagna i visitatori in un ambiente immersivo affascinante.
La mostra è a cura di Claudio Bartocci, Paolo Branca, Claudio Salsi In collaborazione con Kunstmuseum Den Haag.
Didascalia della foto sotto:
ESCHER, Banner Sito Mudec, 2280x1080
Attraverso 90 opere dell’artista tra incisioni, acquerelli, xilografie e litografie, oltre a una quarantina di pezzi islamici di confronto, la mostra approfondisce il rapporto fra Escher e le sue fonti di ispirazione, seguendo l’evoluzione dell’artista.
Il percorso racconta Escher dagli esordi legati all’Art Nouveau, passando per i paesaggi italiani, fino alla piena maturità, in cui sviluppa l’uso di tassellazioni, cicli metamorfici, illusioni ottiche e rappresentazioni dell’infinito che lo hanno reso celebre, grazie a un linguaggio visivo unico che unisce arte e matematica.
La mostra approfondisce anche un aspetto ancora poco conosciuto dal grande pubblico, ossia lo stretto rapporto che l’artista ebbe con l’arte islamica e come l’uso delle simmetrie, la ripetizione modulare e la visione astratta dello spazio – elementi chiave dell’arte islamica – abbiano offerto a Escher uno spunto importantissimo per superare la rappresentazione naturalistica della realtà.
Ad arricchire il percorso, una serie di installazioni multimediali immersive a cura di Maurits Srl, tra cui una Infinity Room finale che accompagna i visitatori in un ambiente immersivo affascinante.
La mostra è a cura di Claudio Bartocci, Paolo Branca, Claudio Salsi In collaborazione con Kunstmuseum Den Haag.
Didascalia della foto sotto:
ESCHER, Banner Sito Mudec, 2280x1080
Regione: Lombardia
Luogo: Mudec – Museo delle Culture, via Tortona 56
Telefono: 02/54917
Orari di apertura: 14,30-19,30 lunedì; 9,30-19,30 martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica; 9,30-22,30 giovedì
Costo: 16 euro; ridotto 14 euro
Dove acquistare: www.vivaticket.com/it/tour/m-c-escher-tra-arte-e-scienza/4331
Sito web: www.mudec.it/
Organizzatore: 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE in collaborazione con il Kunstmuseum Den Haag






























