Mostra Luoghi e tradizioni di Liguria - Savona

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 10/11/2025 Aggiornato il 10/11/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Savona
Questa iniziativa, dedicata alla Liguria - con una sezione riferita, come tradizione e arte, alla “Processione del Venerdì Santo di Savona” con le sue Casse processionali, patrimonio conservato dai vari Oratori cittadini - intende essere, nello spirito dell’Associazione “Aiolfi” e del Polo, una nuova opportunità per gli eventuali esordienti e un consolidarsi per i nomi che continuano il proprio iter, di farsi sempre meglio conoscere al grande pubblico, offrendo il loro punto di vista grazie alla fotografia sul vasto e importante patrimonio storico-artistico-culturale presente nella Regione.

Con questa articolata, inedita, iniziativa l’Associazione “Aiolfi” intende anche ricordare il fotografo Franco Chiara di Savona, scomparso nel 2021, protagonista di diverse mostre fotografiche, passione che lo ha portato ad essere nominato responsabile della sezione “fotografia” dell’Associazione “Aiolfi”, oggi appannaggio del fotografo Biagio Giordano.

Altro “omaggio” a Mario Stellatelli (1927-2007). “Grazie alla sua preparazione chimica, si è specializzato nella tecnica dei viraggi, divenendone un maestro.

In mostra viene esposta la sua opera “Schiumarola” dove si potrà, ancora una volta cogliere, non solo la sua altissima qualità tecnica del viraggio all’oro, ma, soprattutto la raffinatezza del suo linguaggio, lo stile personale poetico, grazie agli oggetti semplici, di uso quotidiano, che emergono con una incredibile personalità. (Silvia Bottaro)

Iniziative collaterali:

20 novembre 2025, ore 16,30, visita su prenotazione (massimo 20 persone chiamando il numero 335/6762773) alla Quadreria della Provincia di Savona a cura della Dr.ssa Silvia Bottaro;

21 novembre 2025, ore 16,30: presentazione del libro di Sergio D’Ormea “Al di qua e aldi là del mare”, editore De Ferrari, Genova.
Regione: Liguria
Luogo: Sala Caduti di Nassirya - Palazzo della Provincia di Savona, via Sormano 12
Telefono: 335/6762773
Orari di apertura: 16-18 da lunedì a sabato. Domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: http://aiolficultura.blogspot.it
Organizzatore: Associazione “Renzo Aiolfi”, no profit, Savona, assieme al Polo della Fotografia di Genova, direttore Prof. Giancarlo Pinto