Mostra Ludovico Carracci a Piacenza. L’arte della Controriforma - Piacenza

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Piacenza
Piacenza celebra Ludovico Carracci (1555 – 1619), a 400 anni dalla sua scomparsa, con una serie d’iniziative che hanno come fulcro la Cattedrale.
Questa mostra fa comprendere il ruolo e l’influenza che il pittore secentesco ebbe in area piacentina e la fama che dovettero riscuotere localmente le pitture lasciate in città dal maestro bolognese.
La rassegna, in particolare, prevede una nuova tappa lungo la salita alla cupola del Duomo, con affacci da matronei finora inaccessibili e appositamente resi agibili per ammirare il ciclo pittorico realizzato tra 1605 e 1609 nel presbiterio e nell’abside dallo stesso Carracci, Camillo Procaccini, e dai collaboratori Lorenzo Garbieri e Giacomo Cavedoni.
La nuova illuminazione della navata centrale della Cattedrale, che interessa sia l’aula liturgica che il presbiterio, restituisce la giusta percezione di questo ciclo di affreschi dopo che, con gli interventi di restauro di fine ‘800, furono richiuse le grandi finestre seicentesche, privandoli di gran parte della luce naturale.
In collaborazione con Cooltour saranno organizzate visite guidate agli affreschi staccati del ciclo, conservati nel salone del Palazzo Vescovile da quando vi furono collocati dopo i restauri tra Otto e Novecento, così da poter approfondire la conoscenza di queste parti abitualmente celate allo sguardo del pubblico.
Sarà possibile rivedere la tela del San Martino che dona il mantello a un povero, finora conservata in Cattedrale in posizione inaccessibile, e ora oggetto di un nuovo allestimento alla portata dei visitatori.
Un’apposita sezione riguarda i documenti originali esistenti nell’Archivio Capitolare del Duomo e nell’Archivio Storico Diocesano di Piacenza sull’attività di Ludovico per il Duomo di Piacenza.
La mostra, curata da Manuel Ferrari e Susanna Pighi, è stata ideata dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio, col patrocinio del Comune di Piacenza, col sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in collaborazione con Cooltour s.r.l.
Questa mostra fa comprendere il ruolo e l’influenza che il pittore secentesco ebbe in area piacentina e la fama che dovettero riscuotere localmente le pitture lasciate in città dal maestro bolognese.
La rassegna, in particolare, prevede una nuova tappa lungo la salita alla cupola del Duomo, con affacci da matronei finora inaccessibili e appositamente resi agibili per ammirare il ciclo pittorico realizzato tra 1605 e 1609 nel presbiterio e nell’abside dallo stesso Carracci, Camillo Procaccini, e dai collaboratori Lorenzo Garbieri e Giacomo Cavedoni.
La nuova illuminazione della navata centrale della Cattedrale, che interessa sia l’aula liturgica che il presbiterio, restituisce la giusta percezione di questo ciclo di affreschi dopo che, con gli interventi di restauro di fine ‘800, furono richiuse le grandi finestre seicentesche, privandoli di gran parte della luce naturale.
In collaborazione con Cooltour saranno organizzate visite guidate agli affreschi staccati del ciclo, conservati nel salone del Palazzo Vescovile da quando vi furono collocati dopo i restauri tra Otto e Novecento, così da poter approfondire la conoscenza di queste parti abitualmente celate allo sguardo del pubblico.
Sarà possibile rivedere la tela del San Martino che dona il mantello a un povero, finora conservata in Cattedrale in posizione inaccessibile, e ora oggetto di un nuovo allestimento alla portata dei visitatori.
Un’apposita sezione riguarda i documenti originali esistenti nell’Archivio Capitolare del Duomo e nell’Archivio Storico Diocesano di Piacenza sull’attività di Ludovico per il Duomo di Piacenza.
La mostra, curata da Manuel Ferrari e Susanna Pighi, è stata ideata dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio, col patrocinio del Comune di Piacenza, col sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in collaborazione con Cooltour s.r.l.
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Kronos – Museo della Cattedrale, via Prevostura, 7
Telefono: 331/4606435
Orari di apertura: 10-19 sabato e domenica fino al 30 settembre; 15-18 sabato e domenica dal 1° ottobre
Costo: 6 euro; ridotto 4 euro
Dove acquistare: www.cattedralepiacenza.it
Sito web: www.cattedralepiacenza.it
Organizzatore: Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio in collaborazione con Cooltour s.r.l.