Mostra Luce, natura, libertà. I pionieri del paesaggio: da Barbizon agli Impressionisti - Sassari

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 20/11/2025 Aggiornato il 20/11/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Sassari
La mostra dedicata al movimento artistico francese dell’800, viene ospitata per la prima volta in Sardegna presso il Museo Tavolara di Sassari.

L’esposizione rappresenta un viaggio attraverso la luce, la natura e la libertà artistica che caratterizzano il movimento artistico francese e mette in mostra opere originali di collezioni private francesi e italiane, alcune delle quali mai esposte al pubblico.

Tre le sezioni che compongono il percorso espositivo, con 66 opere realizzate da 31 artisti che sono stati, ciascuno a suo modo, un punto di riferimento per la nascita e lo sviluppo dell’Impressionismo, dai primi fermenti rivoluzionari antiaccademici passando attraverso la Scuola di Barbizon, fino alla piena maturazione del movimento impressionista e alla sua eredità.

Dipinti a olio, disegni, tecniche miste, acquerelli, litografie e matite su carta si succedono in una galleria artistica che vede la centralità di nuovi soggetti, in particolare del paesaggio, e un diverso modo di raffigurarli.

Gli artisti, impegnati in sperimentazioni di pittura en plein air, favorita anche dall’introduzione del tubetto di colore (1841), sono osservatori nuovi della natura, talvolta serena altre impetuosa, della luce e del movimento, ma anche del contesto urbano, ora elegante, ora mostrato nella crudezza delle contraddizioni sociali della Belle Époque.

“Prima di Barbizon” è la sezione dedicata ai pittori che hanno anticipato la rivoluzione impressionista, con importanti artisti, tra i quali spicca Eugène Boudin, maestro di Claude Monet, presente con il delicato Plage de Trouville, versione in acquerello del noto dipinto custodito al Museo d’Orsay di Parigi.

La seconda sezione, intitolata “La scuola di Barbizon”, ospita eccellenti rappresentanti della storica scuola artistica formatasi nella foresta di Fontainebleau, che hanno contribuito in modo decisivo all’affermazione della nuova visione del paesaggio, vissuto dal vivo e restituito in un’ottica personale.

Con la sezione “L’impressionismo e oltre” si entra nel cuore della mostra, costituito dalle opere degli impressionisti.

La mostra è curata dallo storico dell’arte Alberto Bertuzzi.

Didascalia della foto sotto:
GIOVANNI BOLDINI, Donna seduta con ventaglio
Regione: Sardegna
Luogo: Padiglione Tavolara, via Eugenio Tavolara
Telefono: 352/0526457
Orari di apertura: 10-19. Lunedì chiuso
Costo: 15 euro; ridotto 10 euro
Dove acquistare: www.aureanatur.com
Sito web: www.aureanatur.com
Organizzatore: Aurea Natur Associazione culturale con la collaborazione della Fondazione di Sardegna e del Comune di Sassari
Sassari GIOVANNI BOLDINI, Donna seduta con ventaglio