Mostra L’inevitabilità dell’Altrove - Brescia

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 10/11/2025 Aggiornato il 10/11/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Brescia
La Biblioteca Queriniana di Brescia ospita la mostra fotografica, un progetto espositivo dedicato all'amicizia oltre la vita di due persone che si sono virtualmente incontrate lungo la strada della ricerca interiore.

L'esposizione presenta le fotografie realizzate da Didier Lefèvre, fotoreporter per Medici Senza Frontiere immortalato nella celebre graphic novel "Il Fotografo", e gli scatti di vita di Cosma Casagrande, tratti dall'archivio fotografico di famiglia.
Le immagini sono state interpretate graficamente da Paolo Mucciarelli.

La mostra nasce da un'idea suggestiva: far incontrare idealmente due persone che non si sono mai conosciute ma che condividevano grandi passioni.

Didier Lefèvre (1957-2007) era un fotoreporter francese che aveva effettuato numerose missioni con Medici Senza Frontiere, Cosma Casagrande (1991-2015) un giovane infermiere bresciano che lavorava in Francia, appassionato di viaggi, fotografia, escursioni e arrampicata.

Cosma aveva scoperto il lavoro di Didier attraverso la graphic novel "Il Fotografo", condividendone profondamente lo spirito e il desiderio di mettersi al servizio degli altri.
Sognava di lavorare con Medici Senza Frontiere per aiutare le persone meno fortunate di lui, ma il 10 luglio 2015 perse tragicamente la vita in un incidente sulle Hautes-Alpes francesi.
L'artista Paolo Mucciarelli ha dato vita a questo immaginario incontro tra Cosma e Didier.

A dieci anni di distanza dalla morte di Cosma, l'esposizione intende condividere con i visitatori il ricordo di un giovane uomo straordinario e omaggiare, con le opere disponibili, Emmanuel Guibert per la sua affettuosa vicinanza in tutti questi anni.
Fu Emmanuel che propose di cercare e terminare la traduzione di quanto iniziato da Cosma con Conversation avec le Photographe e di pubblicarlo.

Regione: Lombardia
Luogo: Biblioteca Queriniana - Sala della Fontana, via Mazzini 1
Telefono: 030/2978210
Orari di apertura: 8,45-18; sabato 8,30-12,30. Domenica e lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: https://opac.provincia.brescia.it/library/queriniana/
Organizzatore: Comune di Brescia
Brescia, Cosma e Didier. Mostra Queriniana