Mostra Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti. Dal Museo delle Arti Decorative di Praga - Trieste

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Dal Museo di arti decorative di Praga, per la prima volta in Italia, viene presentata una selezione di 200 opere delle collezioni che riportano al tempo e al gusto della Belle Epoque in Europa. L'ultimo degli stili universali in Occidente, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, influenza ogni forma creativa anche nella vita quotidiana. Il Liberty ha segnato con i suoi tipici elementi figurativi l'architettura, la pittura, la scultura e il mondo multiforme delle arti decorative e ha avuto a Praga e in Boemia uno dei suoi centri di sviluppo più significativi. Trieste, città mitteleuropea per eccellenza, ospita alcune delle più affascinanti realizzazioni del Liberty, o Art Nouveau, ceco ed europeo, grazie alla collaborazione con l'UPM di Praga, Museo delle Arti Decorative tra i più rilevanti al mondo. Promossa dal Polo museale del Friuli Venezia Giulia, dal Museo storico e parco del Castello di Miramare e dl Museo delle Arti Decorative di Praga, prodotta e organizzata da Civita Tre Venezie e Villaggio Globale International, la mostra fa rivivere l'avvento del modernismo e gli anni cruciali della rivoluzione delle arti in risposta agli stimoli nuovi dell'età moderna e alle diverse esigenze estetiche e spirituali. Dalle pitture alle litografie, dai manifesti ai gioielli, dai vetri alle ceramiche, dai mobili ai tessuti, dall'abbigliamento agli oggetti da tavola, la mostra rievoca il mondo della Belle Epoque e di una borghesia che fa i conti con il progresso. In esposizione si trovano opere influenzate dalle diverse correnti di pensiero sviluppatesi all'epoca e accanto a artisti come Jan Preisle e Alphonse Mucha, uno dei più rappresentativi artisti dell'Art Nouveau in Europa di cui la mostra presenta 12 opere, sono esposti anche esempi delle innovazioni grafiche del viennese Gustav Klimt e di Koloman Moser.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Trieste
Regione: Friuli Venezia Giulia
Luogo: Scuderie e Museo Storico del Castello di Miramare, viale Miramare
Telefono: 041/2770470
Orari di apertura: 9-19 tutti i giorni
Costo: 10 euro; ridotto 8 euro
