Mostra Le forme dell’umanità di Keisuke Matsuoka - Roma

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
Il Mattatoio di Roma ospita la mostra con l'opera dello scultore giapponese Keisuke Matsuoka (Miyagi, Giappone, 1980) che intende approfondire l’immagine di un ‘essere umano universale’.
La ricerca di Matsuoka, generata da una realtà concettuale ed espressiva di matrice manifestamente orientale, assume, nel progetto Le forme dell’umanità, una prospettiva articolata e polisemica, con il fine di approfondire gli aspetti oscuri ed evanescenti delle esistenze individuali e collettive.
L’idea centrale del lavoro di Keisuke Matsuoka consiste nel tentativo di scoprire, da un punto di vista morfologico-antropologico-culturale e animistico-spirituale, i fili che legano tutti gli uomini prescindendo da ogni componente di genere, etnia, luogo o cultura che possa classificarli o condizionarli.
Tutto questo Matsuoka lo analizza e lo ritrasmette con la propria arte, modellando, trasformando, distruggendo e ricostruendo; proprio come fa la natura, proprio come succede alle nostre identità.
Il risultato di tale processo storico è modulato in forma creativa attraverso una serie di sculture frammentate e ricomposte e grandi installazioni che deflagrano sulle superfici delle pareti.
La mostra è a cura di Tomoko Asada.
La ricerca di Matsuoka, generata da una realtà concettuale ed espressiva di matrice manifestamente orientale, assume, nel progetto Le forme dell’umanità, una prospettiva articolata e polisemica, con il fine di approfondire gli aspetti oscuri ed evanescenti delle esistenze individuali e collettive.
L’idea centrale del lavoro di Keisuke Matsuoka consiste nel tentativo di scoprire, da un punto di vista morfologico-antropologico-culturale e animistico-spirituale, i fili che legano tutti gli uomini prescindendo da ogni componente di genere, etnia, luogo o cultura che possa classificarli o condizionarli.
Tutto questo Matsuoka lo analizza e lo ritrasmette con la propria arte, modellando, trasformando, distruggendo e ricostruendo; proprio come fa la natura, proprio come succede alle nostre identità.
Il risultato di tale processo storico è modulato in forma creativa attraverso una serie di sculture frammentate e ricomposte e grandi installazioni che deflagrano sulle superfici delle pareti.
La mostra è a cura di Tomoko Asada.
Regione: Lazio
Luogo: Mattatoio di Roma, padiglione 9A, piazza Orazio Giustiniani 4
Telefono: 06/696271
Orari di apertura: 11-20. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.mattatoioroma.it
Organizzatore: Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Latitudo





























